fbpx

LIMOND

P+F Aldo Parisotto Massimo Formenton Architetti

50,00 

2 disponibili

di Massimo Curzi

a cura di Eleonora Grigoletto

P+F Aldo Parisotto Massimo Formenton Architetti. Works

La nostra architettura nasce sempre attorno alle persone che la vivranno: è come se venisse generata da dentro e si disegnasse a partire non dalla scatola esterna, ma dagli interni, dagli spazi più intimi […] Progettiamo edifici da usare, da vivere; immaginiamo coloro che vi cammineranno all’interno, ne toccheranno le superfici, ne respireranno la luce. Disegniamo spazi per attività umane universali: pensare, riposarsi, lavorare, incontrare, creare, amare.” (Aldo Parisotto e Massimo Formenton)

Il volume è la terza monografia che descrive e documenta la trentennale attività dello studio Parisotto + Formenton Architetti. L’approccio al progetto di Aldo Parisotto e Massimo Formenton è un’attività quotidiana condotta con passione nei vari campi del design, dell’architettura e del retail. I diversi ambiti progettuali nei quali i due architetti si sono cimentati testimoniano un impegno tenace e una professione – nel significato originale del termine – di misura e semplicità, equilibrio e competenza, aperta nei confronti delle esigenze dei singoli committenti. Residenze private, interventi urbanistici, oggetti di design e progetti retail, recuperi di palazzi storici e yacht design sono giustapposti senza soluzione di continuità mettendo in luce la vera natura dello studio: il progetto come esigenza di espressione, come missione di ricerca del bello e di soluzioni per il miglioramento della vita di tutti i giorni. Ma in questo viaggio emergono anche il piacere di lavorare bene e la leggerezza: progetti iconici si alternano ad altri più irriverenti, progetti istituzionali ad altri ancora nati dall’incontro con un amico o un’anima affine.

Il volume presenta testi critici di Massimo Curzi e un’introduzione di Francesco Dal Co, mentre negli spazi vuoti tra le immagini, sospesi come pensieri, si insinuano brevi testi a tema, a volte citazioni, per accompagnare il lettore nel viaggio fotografico, volutamente documentato da autori diversi, ognuno in grado di cogliere con toni, inquadrature ed equilibri differenti i vari soggetti. Il susseguirsi dei progetti mantiene fede ad una relazione temporale tra gli stessi, ma anche ad accostamenti cromatici coerenti e affini, essendo lo studio cromatico e della materia parte essenziale del lavoro di Aldo Parisotto e Massimo Formenton.

– Fotografie di: Helenio Barbetta, Denise Bonenti, Studio Borlenghi, Giulio Ghirardi, Gennadii Kravchenko, Mads Mogensen, Alberto Strada, Leo Torri, Paolo Utimpergher e Koen van Damme.

> Massimo Curzi. Architetto, laureato al Politecnico di Milano, ha aperto il suo studio a Pavia nel 1993. Ha sempre lavorato sul tema del “domestico” in architettura a tutte le scale. Appena dopo la laurea ha studiato grafica e progetto con AG Fronzoni con cui ha lavorato da 1996 al 2000. E’ stato assistente di Peter Zumthor all’Accademia di Architettura di Mendrisio dal 1999 al 2002. Titolare di un Laboratorio di Progettazione architettonica presso il Politecnico di Milano Leonardo dal 2002 al 2017. Membro della redazione della rivista Domus dal 2013 al 2018. Dal 2018 è parte del comitato di redazione della rivista Casabella. Vive e lavora a Milano.

> Eleonora Grigoletto. Architetto, laureatasi nel 2003 allo IUAV di Venezia, nello stesso anno ha iniziato a lavorare presso alcuni importanti studi italiani di progettazione. Dopo il master in “Communication Design” alla Domus Academy si è inserita nel mondo del design e della produzione collaborando con alcune delle più prestigiose aziende internazionali nel campo dell’illuminotecnica e del luxury design. Dal 2016 svolge attività di consulenza, ideando e sviluppando contenuti e progetti di comunicazione integrata per progettisti e aziende leader nel settore del design in Italia e all’estero.

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 24×27
Pagine: 310
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2020

ISBN: 9788891826626