fbpx

LIMOND

ORACOLI, SANTUARI E ALTRI PRODIGI

19,00 

1 disponibili

di Dino BaldiMarina Ballo Charmet

ORACOLI, SANTUARI E ALTRI PRODIGI. Sopralluoghi in Grecia

Nella primavera del 2012, mentre una drammatica crisi economica e finanziaria investe il paese, Giuseppe Dino Baldi, filologo classico, e Marina Ballo Charmet, fotografa di fama internazionale, compiono una ricognizione dei luoghi sacri della Grecia continentale. Il loro viaggio li porta dal Peloponneso alla Macedonia, da Olimpia al Monte Olimpo, passando attraverso Epidauro, Eleusi, Delfi, Dodona e altri siti meno battuti dal turismo: più o meno 4.000 chilometri, fitti di strade, luoghi e paesaggi dove passato e presente s’intrecciano, si sovrappongono e a volte combattono fra loro. Cosa cercano? Prima di tutto gli oracoli, porte di comunicazione fra dèi e uomini; ma anche i luoghi che i greci, senza distinzione di etnia, riconoscevano come patrimonio identitario, e che spingevano già loro a viaggiare: i santuari e le sedi di giochi panellenici. Con prosa limpida, Dino Baldi traduce in un nuovo racconto storie, leggende, luoghi, sottraendoli ai cliché dei banchi di scuola e agli incantamenti della retorica di genere. Marina Ballo si perde e si ritrova fra le pietre, consegnando a chi legge un filo d’Arianna estraneo ad ogni luogo comune iconografico. Insieme, riconoscono le sconfitte e gli splendori di una terra succube di un passato talvolta mai accaduto, una Grecia che è meno culla della civiltà occidentale e più fucina di contraddizioni antiche e mai sanate. Un osservatorio privilegiato, insomma, sulla fine, sulla trasformazione e sulla strana sopravvivenza delle cose.

> Giuseppe Dino Baldi, filologo classico e scrittore, ha pubblicato per Quodlibet Morti favolose degli antichi(2010) e ha tradotto e curato l’Anabasi di Senofonte (La spedizione verso l’interno, 2012). Tra i suoi saggi, Filologi ed antifilologi (Le Lettere, 2006) e La filologia, il metodo e la scuola di Enea Piccolomini (Gonnelli, 2012). Con altri, dirige la collana digitale Quodlibet «Note Azzurre», per la quale ha curato l’Isola dei ciechi di Giuseppe Fraccaroli.

> Marina Ballo Charmet lavora con la fotografia e il video. Da più di trent’anni opera come psicoterapeuta nei servizi territoriali pubblici di Milano. Ha esposto in numerosi musei e istituzioni in Italia e all’estero, tra cui il Musée Unterlinden a Colmar, il Museo del Novecento a Milano, il MACRO a Roma, la Triennale di Milano, il Fotomuseum a Winterthur, il Centre national de la photographie a Parigi e lo Storefront for Art and Architecture a New York. Ha partecipato alla XII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia nel 2010 e alla XLVII Biennale d’Arte di Venezia nel 1997. Tra i suoi libri ricordiamo: Il parco/The Park (Charta, 2008), Marina Ballo Charmet. Fotografie e video 1993/2006 (Electa, 2007), Primo campo (Le Point du Jour, 2004), Rumore di fondo (Art&, 1998), Con la coda dell’occhio (Art&, 1995), L’incontro difficile(Emme, 1984).

Veste editoriale: Brossura
Formato: 16,5×22
Pagine: 240
Immagini a colori: 32
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2013

ISBN: 9788874625307