fbpx

LIMOND

OFFICINA GIO PONTI

32,00 

1 disponibili

[9788822920232]

OFFICINA GIO PONTI. Scrittura, Grafica, Architettura, Design

 

«Di fronte alle preferenze italiane del primo quarto del secolo, l’attività di Ponti rappresenta la responsabilità del gusto europeo e la sua necessità di essere moderno ad ogni costo». – Edoardo Persico

Il volume raccoglie otto saggi inediti sulla multiforme attività di Gio Ponti distribuiti in quattro aree tematiche, dedicate alla scrittura per le riviste che ha fondato («Domus», «Stile», «Bellezza») o per altri giornali («Corriere della Sera»), alla grafica e all’illustrazione editoriale, al progetto di architettura e, infine, al progetto di design. È certo arduo scomporre l’opera di una personalità poliedrica come quella di Ponti, che non a caso si è costantemente servito di pseudonimi. Il suo lavoro, del resto, va considerato il prodotto di un’officina di progetto, composta di volta in volta di collaboratori e discipline differenti, che deve la sua coerenza all’adozione di un metodo unitario, teso a far prevalere l’intenzione progettuale sul processo attraverso cui essa si realizza. La sua impronta non è mai standardizzata, anche se sempre riconoscibile, come nel caso degli artigiani che Ponti ha costantemente frequentato, promosso e amato per la loro semplicità, «cioè sincerità, ordine, il che vuol dire in sintesi essenzialità». I contributi qui riuniti dunque cercano di leggere disegni, pubblicazioni, edifici decisivi per la sua carriera (Palazzo Montecatini, Torre Pirelli), progetti di oggetti diversissimi tra loro, dal cucchiaio all’automobile, nonché il suo impegno pubblicistico specie all’estero in virtù del quale, secondo Alessandro Mendini, Ponti va considerato come il «generoso moltiplicatore della cultura dei designer italiani». Seguendo le diverse tipologie di prodotto che escono dall’officina di Ponti, questo libro offre dunque nuove interpretazioni corredate da fotografie e documenti spesso inediti, in collaborazione con i Gio Ponti Archives.

********

INDICE

  • Manfredo di Robilant, Manuel Orazi, Introduzione
  • SCRITTURA
  • Cecilia Rostagni, Gio Ponti come scrittore
  • Manuel Orazi, Gio Ponti, un chierico che non ha tradito. Un bilancio storiografico
  • GRAFICA
  • Francesco Parisi, Gio Ponti e l’illustrazione del libro 1910-1945
  • Mario Piazza, Gio Ponti e la grafica
  • ARCHITETTURA
  • Un atlante visuale degli edifici costruiti di Gio Ponti
  • Manfredo di Robilant, L’estetizzazione degli impianti: la sede Montecatini a Milano, 1936-1939
  • Fulvio Irace, Dietro e davanti alle quinte. L’edificio Pirelli, 1955-1961
  • DESIGN
  • Elena Dellapiana, Gio Ponti e le cose. Fatto in Italia è bello
  • Gabriele Neri, Un’automobile in mostra. La Linea Diamante
  • APPENDICE
  • Paolo Rosselli, Joseph Rykwert, Una conversazione su Gio Ponti
  • Paolo Rosselli, Incorniciare Gio Ponti
  • APPARATI
  • Bibliografia su Gio Ponti
  • Notizie sugli autori
  • Indice dei nomi