Esiste un Veneto delle architetture contemporanee non sempre adeguatamente conosciuto e che, tuttavia, ha contribuito a forgiare in profondità l’identità del territorio. Nello scenario veneto, la bellezza dei luoghi scaturisce proprio dall’incontro tra la progettualità dell’uomo e la natura, inserendosi all’interno di una ricca e importante tradizione: molti dei progetti qui illustrati costituiscono infatti un virtuoso connubio tra capacità tecnica e paesaggio, riaffermando oggi la loro presenza anche come tasselli significativi dell’identità storica e culturale del Veneto.
Questo atlante, esito del progetto “Architettura delle città venete del Novecento” della Regione del Veneto, nell’ambito del Piano Territoriale Regionale di Coordina- mento, compie una vasta e articolata ricognizione delle architetture del XX secolo presenti sul territorio: una indagine che si estende dalle Dolomiti al Polesine, dal Garda alla laguna di Venezia, attraverso una minuziosa schedatura di edifici e manufatti che appartengono a diverse epoche e tipologie di costruzione, case, ville, scuole, palazzi residenziali, edifici pubblici, quartieri, infrastrutture.
Una iniziativa che promuove il recupero e la valorizzazione del patrimonio novecentesco, rendendo nel contempo accessibile ad un largo pubblico la conoscenza dello scenario architettonico e urbanistico regionale, nel dialogo con il contesto italiano ed europeo, ma anche nella vicinanza al dibattito sviluppato all’interno della Scuola di Architettura di Venezia (il futuro IUAV, che nasce nel 1926) e seguendo via via le tracce di nomi come quelli di Gio Ponti, Carlo Scarpa, Daniele Calabi, Giuseppe Samonà, Giuseppe Davanzo, Egle Trincanato, Franco Albini, Aldo Rossi, Giancarlo De Carlo, Edoardo Gellner, Gino Valle.
– Con interventi di: Luca Zaia, Marino Zorzato, Silvano Vernizzi, Angelo Tabaro, Ugo Soragni, Amerigo Restucci, Arnaldo Toffali, Romeo Toffano, Davide Longhi.
– Con la collaborazione di Riccardo Rampazzo
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 24,5×17,5
Pagine: 1152
Lingua: IT
Anno: 2012
ISBN: 9788871157955
Davide Longhi vive e lavora a Padova, dove ha fondato Patchwork studiArchitettura. Dal 2001 è docente di Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università Iuav di Venezia. Ha tenuto seminari, conferenze e workshop in diversi atenei internazionali, da Sydney a Seul, da Nancy a Bruxelles. Si è occupato, in particolare, della genesi e delle trasformazioni degli spazi pubblici e della pianificazione di area vasta.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci