di Elisabeth Sladek – Georg Ruppelt
Dalle maestose sale di Alessandria a una biblioteca a dorso di cammello al confine tra Kenya e Somalia, l’umanità ha sempre avuto una fascinazione per le raccolte di libri. Nessun altro luogo o concetto comunica un tale senso di infinite possibilità come questi templi del sapere, della conoscenza e dell’immaginazione: varcare le loro porte significa entrare nel regno della scoperta, dove ogni manoscritto sbiadito o imponente tomo rilegato rivela una nuova e seducente idea, una remota fantasia, un’antica credenza, una convinzione religiosa, o un modo completamente nuovo di stare al mondo.
In questo nuovo viaggio fotografico che parte dal 766 d. C., Massimo Listri visita alcune delle biblioteche più belle e antiche al mondo per rivelarne le meraviglie architettoniche, storiche e intellettuali. Accompagnandoci attraverso grandi porte di legno, su ripide scale a chiocciola e lungo magnifici corridoi di scaffali, Listri ci guida nelle biblioteche più straordinarie del mondo, dalle pubbliche alle private, passando per le accademiche e le monastiche. Queste istituzioni medievali, classiche, barocche, rococò e ottocentesche custodiscono alcuni dei più preziosi documenti del pensiero e delle azioni umane, redatti e stampati su manoscritti, volumi, papiri e incunaboli. Nelle sue eleganti immagini, Listri riesce a catturare l’atmosfera unica di ogni biblioteca, dedicando una particolare attenzione ai dettagli degli ambienti e ai volumi più preziosi.
Tra i siti selezionati troviamo la Biblioteca apostolica vaticana, la Trinity College Library, dove sono custoditi il Libro di Kells e l’Evangelario di Durrow, nonché l’inestimabile collezione della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, appartenuta alla potente famiglia dei Medici, progettata da Michelangelo. Le minuziose descrizioni delle biblioteche analizzano non solo le loro splendide collezioni – con illustrazioni dei tomi più pregiati – ma anche la loro storia, spesso movimentata, turbolenta e controversa; come quella dell’abbazia di Altenburg in Austria, avamposto dell’imperialismo cattolico più volte distrutto durante le guerre di religione europee, o quella del monastero francescano di Lima, in Perù, con il suo notevole archivio dell’Inquisizione.
Sfilata di bellezza bibliofila, ode alla conoscenza ed evocazione della peculiare magia della stampa, Massimo Listri. The World’s Most Beautiful Libraries è soprattutto un pellegrinaggio storico-culturale al cuore dei luoghi dov’è custodita la conoscenza, ma anche di tutte le storie che raccontano e che conservano stampate nei loro eleganti scaffali.
“La meticolosa attenzione di Listri per dettagli e minuzie è straordinaria. Sembra quasi di poter sentire l’odore di questi antichi tomi.” — (Artology)
Elisabeth Sladek ha studiato storia dell’arte a Vienna, nonché archeologia classica e studi ebraici all’Istituto Max Planck di Roma, dove ha discusso la sua tesi. Specializzata in storia dell’arte e dell’architettura barocca, lavora come ricercatrice e insegnante presso diverse università, tra cui quelle di Vienna, Roma e Zurigo, pubblicando regolarmente sui suoi temi d’elezione. Dopo una formazione in storia, lingua e letteratura tedesca, pedagogia e filosofia, Georg Ruppelt ha conseguito un dottorato di ricerca con una tesi su Friedrich Schiller. Successivamente ha lavorato come bibliotecario, diventando vicedirettore della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel nel 1987 e direttore della Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek di Hanover dal 2002 al 2016. Ruppelt ha pubblicato oltre 400 saggi e 40 monografie dedicate ai libri, alla biblioteconomia e alla storia culturale.
di Elisabeth Sladek – Georg Ruppelt
Dalle maestose sale di Alessandria a una biblioteca a dorso di cammello al confine tra Kenya e Somalia, l’umanità ha sempre avuto una fascinazione per le raccolte di libri. Nessun altro luogo o concetto comunica un tale senso di infinite possibilità come questi templi del sapere, della conoscenza e dell’immaginazione: varcare le loro porte significa entrare nel regno della scoperta, dove ogni manoscritto sbiadito o imponente tomo rilegato rivela una nuova e seducente idea, una remota fantasia, un’antica credenza, una convinzione religiosa, o un modo completamente nuovo di stare al mondo.
In questo nuovo viaggio fotografico che parte dal 766 d. C., Massimo Listri visita alcune delle biblioteche più belle e antiche al mondo per rivelarne le meraviglie architettoniche, storiche e intellettuali. Accompagnandoci attraverso grandi porte di legno, su ripide scale a chiocciola e lungo magnifici corridoi di scaffali, Listri ci guida nelle biblioteche più straordinarie del mondo, dalle pubbliche alle private, passando per le accademiche e le monastiche. Queste istituzioni medievali, classiche, barocche, rococò e ottocentesche custodiscono alcuni dei più preziosi documenti del pensiero e delle azioni umane, redatti e stampati su manoscritti, volumi, papiri e incunaboli. Nelle sue eleganti immagini, Listri riesce a catturare l’atmosfera unica di ogni biblioteca, dedicando una particolare attenzione ai dettagli degli ambienti e ai volumi più preziosi.
Tra i siti selezionati troviamo la Biblioteca apostolica vaticana, la Trinity College Library, dove sono custoditi il Libro di Kells e l’Evangelario di Durrow, nonché l’inestimabile collezione della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, appartenuta alla potente famiglia dei Medici, progettata da Michelangelo. Le minuziose descrizioni delle biblioteche analizzano non solo le loro splendide collezioni – con illustrazioni dei tomi più pregiati – ma anche la loro storia, spesso movimentata, turbolenta e controversa; come quella dell’abbazia di Altenburg in Austria, avamposto dell’imperialismo cattolico più volte distrutto durante le guerre di religione europee, o quella del monastero francescano di Lima, in Perù, con il suo notevole archivio dell’Inquisizione.
Sfilata di bellezza bibliofila, ode alla conoscenza ed evocazione della peculiare magia della stampa, Massimo Listri. The World’s Most Beautiful Libraries è soprattutto un pellegrinaggio storico-culturale al cuore dei luoghi dov’è custodita la conoscenza, ma anche di tutte le storie che raccontano e che conservano stampate nei loro eleganti scaffali.
“La meticolosa attenzione di Listri per dettagli e minuzie è straordinaria. Sembra quasi di poter sentire l’odore di questi antichi tomi.” — (Artology)
Elisabeth Sladek ha studiato storia dell’arte a Vienna, nonché archeologia classica e studi ebraici all’Istituto Max Planck di Roma, dove ha discusso la sua tesi. Specializzata in storia dell’arte e dell’architettura barocca, lavora come ricercatrice e insegnante presso diverse università, tra cui quelle di Vienna, Roma e Zurigo, pubblicando regolarmente sui suoi temi d’elezione. Dopo una formazione in storia, lingua e letteratura tedesca, pedagogia e filosofia, Georg Ruppelt ha conseguito un dottorato di ricerca con una tesi su Friedrich Schiller. Successivamente ha lavorato come bibliotecario, diventando vicedirettore della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel nel 1987 e direttore della Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek di Hanover dal 2002 al 2016. Ruppelt ha pubblicato oltre 400 saggi e 40 monografie dedicate ai libri, alla biblioteconomia e alla storia culturale.
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2025 Limond
Contattaci