fbpx

LIMOND

L’INNOCENZA DEL MURO

20,00 

1 disponibili

di Simone Gobbo

«Lo spazio del muro contiene un sentimento ambivalente che continua ad alimentare la storia incessante del confine: volere una protezione dove stare al sicuro mentre si è pronti ad assecondare il desiderio di muovere verso altro, in esplorazione all’esterno. Fuori dallo spazio, fuori da noi».

Questo saggio analizza in modo sistematico le possibili funzioni materiali e immateriali del muro architettonico: la divisione dei corpi attraverso dei limiti fisici, il controllo dello spazio, l’organizzazione di un territorio attraverso i suoi confini, la misurazione del vuoto attraverso i suoi bordi, il contenimento delle spinte, la costruzione di un riparo. Vengono dunque passate in rassegna le principali esperienze e riflessioni sul tema – specie in campo architettonico e filosofico – dal dopoguerra a oggi: si va dalle teorie di Peter Eisenman sul muro come «indicatore testuale» all’interpretazione scarpiana dell’elemento continuo come insieme di «frammenti significanti», dalle considerazioni di Rem Koolhaas sul muro di Berlino alle indagini politiche di Bernard Tschumi sulla disgiunzione tra il programma e lo spazio architettonico, fino al caso estremo di Peter Märkli, che fa «assorbire» il muro nel paesaggio.
Nell’epoca in cui i muri tornano a essere protagonisti dell’agenda geopolitica internazionale, il volume invita dunque a valutare le conseguenze concettuali e simboliche che una struttura così primordiale e legata all’inconscio può scatenare. Come scrive l’autore: «L’innocenza primigenia è l’antitesi citata ripetutamente in questo lavoro e fa riferimento alla neutralità degli elementi prima di subire il processo di significazione indotto dalle istanze esterne all’architettura. Questa lettura mette in evidenza come gli elementi del confine subiscano e vengano resi strumentali dalle azioni proiettate su di essi».

> Simone Gobbo, architetto e dottore di ricerca, è docente a contratto di Progettazione architettonica presso l’Università degli Studi di Genova. È tra i fondatori dello studio di architettura DEMOGO, con il quale ha ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi italiani ed europei. Nel 2018 è stato selezionato dall’Architecture European Centre tra i 40 under 40 architects and designers; inoltre, è stato invitato a esporre all’interno del Padiglione Italia, Arcipelago Italia, alla 16. Biennale di Architettura di Venezia. Nello stesso anno, ha vinto il premio della Triennale di Milano: Medaglia d’Oro dell’Architettura italiana, sezione speciale T Young De Albertis. Con Quodlibet ha pubblicato Fuori registro (2016) e L’innocenza del muro (2020).

– Disegni di Riccardo Miotto

Veste editoriale: Brossura
Formato: 14×21,5
Pagine: 216
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT
Anno: 2020

ISBN: 9788822903426