fbpx

LIMOND

LEZIONI DI FOTOGRAFIA

22,00 

13 disponibili

di Luigi Ghirri

a cura di Giulio Bizzarri e Paolo Barbaro
con uno scritto biografico di Gianni Celati

Luigi Ghirri (Scandiano 1943-Roncocesi di Reggio Emilia 1992) ha rinnovato con le sue fotografie il nostro modo di guardare il mondo, e c’è un’intera generazione di fotografi che non potrebbe esistere senza la sua opera. Durante il 1989 e il 1990 Ghirri ha tenuto una serie di lezioni sulla fotografia all’Università del Progetto di Reggio Emilia, lezioni che sono state trascritte, e in questo libro per la prima volta pubblicate; ognuna corredata dalle fotografie e dalle immagini che mostrava agli studenti e di cui parlava.
È un libro di grande utilità per avviarsi all’arte della fotografia e all’arte di Luigi Ghirri, e per pulirsi un po’ lo sguardo.

Tutti i tipi di foto costituivano per Luigi un alfabeto, da Walker Evans (il suo fotografo preferito), al fantastico Eugène Atget, ad Andrè Kertész, ai personaggi di Nadar, agli innovatori Moholy-Nagy e Muybridge. 
A Reggio Emilia Luigi non insegnava la foto come arte separata dal resto, ma come appartenente a un alfabeto dove si collegano varie abitudini del vedere, e in cui riconosciamo un mondo abitabile‘. – (Gianni Celati)

> I principali libri fotografici pubblicati da Luigi Ghirri sono Colazione sull’erba (s. e., 1974), Kodachrome (Edizioni Punto e Virgola, 1978), Viaggio in Italia (Il Quadrante, 1984), Il profilo delle nuvole (Feltrinelli, 1989), Paesaggio italiano (Electa, 1989). Successivamente Atelier Morandi (Contrejour-Palomar, 1992), Polaroid: l’opera completa 1979-1983  (Baldini Castoldi Dalai, 2003). Al suo lavoro di interpretazione dell’architettura è stato dedicato il volume di Paolo Costantini, Luigi Ghirri-Aldo Rossi. Cose che sono solo se stesse (Electa, 1996).

Veste editoriale: Brossura
Formato: 15,5×19
Pagine: 272
Immagini a colori: 155
Lingua: IT
Anno: 2010

ISBN: 9788874623129

————————–

INDICE

  • Lezioni:
    • Una passione anche un po’ dilettantesca
    • Dimenticare se stessi
    • Ricerche
    • Macchine
    • Esercitazione
    • Esposizione
    • «Non è venuta come vedevo»
    • Storia
    • Trasparenza
    • Soglia
    • Inquadrature naturali
    • Luce, inquadratura e cancellazione del mondo esterno
    • Immagini per musica
  • Note
  • Ricordo di Luigi, fotografia e amicizia, di Gianni Celati