di Maurizio Vita
L’universo del design non solo come protagonista di una fase definita dell’esistenza dell’oggetto ma come luogo nel quale le sue varie incarnazioni trovano un loro delicato equilibrio.
La cultura moderna ha ridotto la fitta presenza degli oggetti d’uso nella nostra esistenza quotidiana a due figure principali, la funzione e la forma, il corpo tecnico e il design. Ma la definizione è incompleta. In realtà, l’oggetto è la risultante di una serie di forze disparate, che in esso convergono, interagendo in profondità con la nostra storia. Questo libro prende in esame la realtà multiforme dell’oggetto quotidiano, all’inizio evocato dal bisogno, e poi via via immaginato nel desiderio, definito nella funzione, disegnato nel progetto, realizzato nella produzione, distribuito come merce, classificato nel comportamento di consumo, vissuto nell’uso, apprezzato nel godimento estetico e infine, non di rado, esaltato come bene culturale. Ciò che a prima vista sembrava una «cosa» inerte, si rivela dunque un essere proteiforme, generatore di energie semantiche, simboliche, estetiche, tecniche, economiche, culturali, fra le quali il problema della forma acquista valenze sempre diverse. Non è un «oggetto» quello che appare in questa prospettiva: è un evento, che si dipana dinanzi ai nostri occhi in una trasformazione continua, e che pure resta sempre inflessibilmente uguale a se stesso.
> Maurizio Vitta è autore di numerosi articoli, saggi e libri sull’arte, la letteratura, l’architettura, la comunicazione visiva e il disegno industriale, argomenti cui ha dedicato anche molti anni di insegnamento presso il Politecnico di Milano, l’Accademia di Brera, la Naba di Milano e l’Isia di Urbino.
Tra le sue pubblicazioni sulla letteratura e l’arte contemporanee, sull’architettura e sul design ricordiamo Il disegno delle cose (Liguori, 1996), Il sistema delle immagini (Liguori, 1999), Il progetto della bellezza (Einaudi, 2001 e 2011, in un’edizione ampliata), Storia del design grafico (con D. Baroni, Longanesi, 2003), Il paesaggio(Einaudi, 2005), Dell’abitare. Corpi spazi oggetti immagini (Einaudi, 2008), Il rifiuto degli dèi (Einaudi, 2012) e Le voci delle cose (Einaudi, 2016).
Veste editoriale: Brossura
Formato: 11,5×19,5
Pagine: 256
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2016
ISBN: 9788806232559
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2023 Limond
Contattaci