di Marco Bianchini
Nel mondo antico sono attestate nei loro aspetti essenziali tutte le tecniche edilizie che saranno utilizzate nei millenni seguenti, nel medioevo come nell’età moderna. L’architettura romana conosce persino l’esperienza del cemento armato. Numerose formulazioni architettoniche sono trasmigrate da una regione all’altra, anche a grandi distanze, adattandosi ai contesti in cui venivano accolte e dando luogo a nuovi sviluppi. Molte soluzioni sono poi connaturate ai materiali utilizzati ed è anche per questo motivo che si possono trovare sostanziali analogie fra manufatti provenienti da contesti molto lontani sia nello spazio che nel tempo. I sistemi costruttivi dell’antichità sono descritti in questo libro di quattrocento pagine, con oltre seicentocinquanta illustrazioni e comprendente una copiosa e aggiornata bibliografia. La trattazione, la quale considera una vasta area che va dalle isole britanniche alla Persia, è suddivisa in tre parti principali: la prima è dedicata agli edifici in legno e terra, in mattoni crudi e in laterizi, la seconda alle costruzioni in pietra, la terza all’opera cementizia romana. Queste ripartizioni trovano ulteriori specificazioni nei vari capitoli. Per grandi linee si segue anche un itinerario cronologico, che va dalla preistoria al tardo impero romano, dando conto delle trasformazioni che si registrano nell’ambito delle varie tecniche descritte. La lettura degli edifici antichi è legata soprattutto agli aspetti strutturali e funzionali. Tra gli strumenti messi a disposizione dall’autore c’è un anche indice analitico degli elementi architettonici – nel quale sono considerati anche i principali materiali da costruzione e gli strumenti di lavoro – con circa settecento voci che rimandano alle pagine e alle figure nel testo dove si troveranno le descrizioni e le definizioni dei singoli oggetti; in questo modo il libro riesce a funzionare anche come una sorta di dizionario enciclopedico illustrato dell’edilizia antica.
– Prefazione di Cairoli Fulvio Giuliani
> Marco Bianchini è un archeologo che ha dedicato la sua lunga attività professionale al rilievo ed allo studio dell’architettura antica,occupandosi in particolare delle grandi aree di scavo e del complesso dei Mercati Traianei a Roma di cui ha curato la ricostruzione in 3d.E’autore del Manuale di rilievo e documentazione digitale in archeologia,fruibile on line sul sito www.rilievoarcheologico.it e altre pubblicazioni scientifiche.Insegna Rilievo e analisi tecnica alla Seconda Università di Napoli.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 20,8×29,4
Pagine: 412
Immagini a colori: 4
Immagini in b/n+Disegni (Tavv.): 650
Lingua: IT
Anno: 2010
ISBN: 9788895913254
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci