di Ottavio Bertotti Scamozzi
Dopo il gran successo di ‘Le Fabbriche e i Disegni di Andrea Palladio’pubblicato nel 1783 Bertotti Scamozzi intraprese la riedizione dei disegni palladiani delle Terme romane,per completare la sua straordinaria opera grafica su Andrea Palladio. I disegni erano stati già pubblicati nel 1730 a Londra da Lord Burlington che li aveva acquistati nella villa di Maser costruita da Palladio per Daniele Barbaro. Le riedizione di Bertotti Scamozzi, fu pubblicata nel 1785 a Vicenza e fu molto importante per la le indagini di storici e di archeologi di queste magnifiche strutture.
Il volume “Le Terme dei Romani disegnate da Andrea Palladio e ripubblicate con la giunta di alcune osservazioni giusta l’esemplare del Lord Conte di Burlington impresso a Londra l’anno 1730 “; fu pubblicato nel 1785 e con esso Ottavio Bertotti Scamozzi concluse la sua grande ricostruzione dell’opera di Andrea Palladio,architetto e storico dell’architettura, divulgandone i disegni eseguiti durante le visite che Palladio fece a Roma tra il 1541 ed il 1544 . Le conoscenze archeologiche al tempo di Andrea Palladio erano basate sul Vitruvio, che non nomina le Terme degli Imperatori perché non ancora realizzate e su testi come il De Architectura di Leon Battista Alberti,il Trattato di Sebastiano Serlio e su altri testi di cultura generale. Dopo il 1544 Andrea Palladio aveva messo le Terme nel programma del suo Trattato (vedi Libro I) “……le Terme….per esser luoghi dove gli huomini andavano a diportarsi & a lavarsi:delle quali né libri che seguiranno,piacendo al Signor Iddio,ragionerò “. Ma Palladio non realizzò mai il volume di cui rimasero 25 tavole nella Villa Maser di Daniele Barbaro.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29,7
Pagine: 96
Schizzi e disegni: 16
Lingua: IT
Anno: 2012
ISBN: 9788895913315
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci