LIMOND

LAMPADE

30,00 

A cura di Dardi Domitilla
Milano, 2007; ril., pp. 408, tavv. col., cm 17×17.
(Elementi del Progetto).

collana: Elementi del Progetto

ISBN: 88-6116-012-3EAN: 9788861160125

Soggetto: Arte dei Metalli (Bronzo, Ferro, Peltro..),Arte Vetraria,Collezioni,Design

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.938 kg


Le lampade sono oggi considerate oggetti speciali della casa. Veri e propri elementi d’arredo, cornici della luce: la qualità dell’ illuminazione influisce sull’aspetto di tutta la stanza ed è uno degli elementi essenziale per creare un’atmosfera. Per questo motivo la luce è sempre più pensata non solo in funzione dello spazio architettonico che la accoglie ma al servizio dell’uomo, dei suoi bisogni e del suo benessere, in armonia con l’ambiente e con le ricerche sul risparmio energetico.

Il volume si propone come strumento di approfondimento sulla conoscenza degli oggetti di illuminazione,in continua evoluzione e soggetti a sempre nuove sperimentazioni.
Il saggio introduttivo illustra il ruolo storico delle lampade come elementi di riflessione progettuale tra il design e l’architettura, difficili da progettare, all’incrocio tra estetica e tecnica: occorre essere architetti per capire come la luce cambia le proporzioni dello spazio e ingegneri, per valutarne potenza, consumi, durata. Oggetti di piccola e media scala attraverso i quali la luce trova la propria dimensione per caratterizzare lo spazio e interpretarlo, veicoli materiali dell’immaterialità luminosa.
Un’ampia selezione di lampade progettate da designer internazionali, prodotte dalle maggiori aziende del settore, è articolata attraverso sezioni tipologiche per fornire al lettore una guida:

– lampade da tavolo;
– a sospensione;
– da terra;
– da parete;
– decorative;
– d’ambiente;
– da illuminazione tecnica (allestimenti museali, esposizioni merceologiche, settore del contract);
– da esterni residenziali.

Ogni sezione è introdotta da una breve scheda esplicativa delle più rilevanti trasformazioni delle singole tipologie, dovute sia a questioni storiche e culturali, sia alle esigenze dell’innovazione tecnologica e di alimentazione energetica. Ogni scheda fornisce i dati tecnici, e un breve commento descrittivo. Completa il volume l’elenco delle aziende produttrici.