di Marcello Silvestro
La sedia, intesa come postazione di lavoro, simbolo del passaggio dall’homo erectus all’homo sedens, provoca danni alla colonna vertebrale e ai muscoli: lo stare seduti per molto tempo è di per sé una condizione dannosa a cui si aggiungono i danni dovuti a cattive posture dovute a sedie mal progettate. Si impone, quindi, la progettazione di una sedia ergonomica. Fondamentali, in una tale progettazione, sono l’aspetto scientifico della seduta, l’ergonomia, l’antropometria, la variabilità dell’utenza e l’aspetto simbolico del “senso del sedersi”. Questa è la tesi di dottorato dell’autore, in cui la progettazione della sedia è sviluppata esplorando le relazioni esistenti nel design tra gli aspetti scientifici e di creatività.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×25,5
Pagine: 112
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2004
ISBN: 9788886599641
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2023 Limond
Contattaci