LIMOND

In offerta!

KAY NIELSEN’S A THOUSAND AND ONE NIGHTS

325,00 

Esaurito

Prezzo valido solamente per pagamenti tramite BB

di Kay Nielsen 

a cura di Noel Daniel – Cynthia Burlingham – Margaret Sironval – Colin White

VISIONI NOTTURNE
Le sontuose Stampe artistiche de Le Mille e una Notte di Kay Nielsen

Sul finire degli anni ’10, in un’Europa devastata dalla Prima guerra mondiale, l’artista danese Kay Nielsen stava dando gli ultimi ritocchi alle sue tavole per Le mille e una notte, considerate capolavori dell’illustrazione di inizio Novecento. Arricchite da tonalità vivide e intense di blu, rosso e oro, riuscivano a evocare tutta la magia della leggendaria raccolta di novelle indo-persiane e arabe, redatte tra l’VIII e il XIII secolo.
Tuttavia, a causa della disastrosa situazione economica del dopoguerra, gli editori rifiutarono il progetto dell’astro nascente Nielsen, il quale si dedicò ad altri lavori; le spettacolari immagini a penna, inchiostro e acquerello di questo classico mondiale rimasero così inedite per 40 anni. Oggi quelle illustrazioni, salvate dall’oblio dopo la morte di Nielsen nel 1957 e pubblicate solo una volta negli anni ’70, sono custodite presso l’UCLA Grunwald Center for the Graphic Arts dell’Hammer Museum di Los Angeles, l’Art Institute di Chicago e due collezioni private.
Pubblicata per la prima volta in cinque colori, compreso l’oro, questa splendida raccolta fa rivivere tutte le 21 immagini, riprodotte direttamente dagli acquerelli originali di Nielsen, l’unica serie completa superstite delle sue amate illustrazioni. Le stampe sono state realizzate su carta artistica in formato extra-large, in modo da dare il maggior risalto possibile alla maestria di Nielsen e al suo ricco bagaglio di influenze, dall’Art Nouveau alla xilografia giapponese, fino alla pittura indiana.
Anche il volume cartonato di 144 pagine è stampato in cinque colori e comprende descrizioni di tutte le immagini, oltre a tre saggi riccamente illustrati sulla realizzazione delle stampe, l’origine del peculiare immaginario di Nielsen e la storia delle novelle. Sono incluse inoltre molte illustrazioni rare o inedite dell’artista, così come tutti i 23 elaborati disegni in bianco e nero da lui eseguiti per l’edizione originale. È un’occasione irripetibile per possedere eccezionali riproduzioni dell’unica serie completa di acquerelli superstite di questo straordinario artista.

Edizione limitata e numerata di 5000 Copie

> Il danese Kay Nielsen (1886−1957) è uno dei più apprezzati e incantevoli artisti dell’epoca d’oro dell’illustrazione fantastica nei primi anni del Novecento. Ha illustrato i volumi A est del sole e a ovest della luna (1914), Hans Christian Andersen’s Fairy Tales (1924) e Hansel and Gretel and Other Stories dei fratelli Grimm (1925); alcune opere degli ultimi due sono contenute nei rispettivi libri di fiabe editi da TASCHEN. Nielsen lavorò anche al film Disney Fantasia (1940), disegnando la parte intitolata “Una notte sul Monte Calvo”. Poco dopo essersi dedicato senza successo all’allevamento di polli, morì dimenticato e in povertà.

> Noel Daniel, editor di TASCHEN, si è laureata a Princeton e ha studiato a Berlino con una borsa del prestigioso programma Fulbright. Dopo il Master’s degree a Londra ha lavorato come direttrice di una galleria di fotografia d’arte prima di dedicarsi all’editoria in veste di editor. Per TASCHEN ha curato i seguenti titoli: Fiabe d’invernoLe Fiabe di Hans Christian Andersen (2013), Le Fiabe dei fratelli Grimm (2011), Magic 1400s–1950s (2009) e The Circus 1870s–1950s (2008).

> Cynthia Burlingham è dal 2011 vicedirettrice delle attività curatoriali presso l’Hammer Museum di Los Angeles. È anche direttrice dell’UCLA Grunwald Center for the Graphic Arts, ruolo che ha assunto nel 2005 dopo aver ricoperto varie posizioni presso il medesimo centro. Ha curato numerose mostre, tenuto conferenze e scritto diverse pubblicazioni sulla storia della stampa e del disegno tra il XVI e il XX secolo.

> Margaret Sironval ha conseguito un dottorato in letteratura alla Sorbona ed è stata ricercatrice presso il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) di Parigi dal 1981 al 2005. Ha organizzato mostre e pubblicato numerosi articoli dedicati a Le mille e una notte. È autrice di Album mille et une nuits (2005) e Les mille et une nuits (2011), in cui analizza la trasmissione delle novelle.

> Lo storico dell’arte britannico Colin White è specializzato in illustrazione del primo Novecento, un’epoca d’oro che comprende maestri come Edmund Dulac, Jessie M. King, Thomas Mackenzie e Kay Nielsen. Ha pubblicato le biografie di Dulac e King e ne sta preparando una di Nielsen; un suo saggio è presente nel volume A est del sole e a ovest della luna (2015) edito da TASCHEN. Ha scritto anche del sentimentalismo nell’arte, di Edward Ardizzone e di W. B. Yeats.

Veste editoriale: Cartonato + Cofanetto (21 Stampe d’Arte)
Formato: 42×42
Pagine: 186
Immagini a colori-b/n: 
Lingua: GB-F-D
Anno: 2018

ISBN: 9783836532266