di Marco Maluzzani
Il volume ripercorre le tappe fondamentali della carriera diIpostudio Architetti Associati.
Fondato nel 1983 da Lucia Celle, Roberto Di Giulio, Carlo Terpolilli e Elisabetta Zanasi Gabrielli, ai quali si aggiunge, nel 2002, Panfilo Cionci, Ipostudio lavora principalmente in Italia su progetti riguardanti scuole, biblioteche, residenze sanitarie assistenziali, ospedali. Dal 1991 è patner in progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea.
Lo studio ha partecipato a numerosi concorsi vincendo, tra gli altri, quelli per un centro direzionale a Calenzano, Firenze (1998), per l’area di servizio Prenestina sulla A1, Roma (1988), per ‘La città della scuola’ a Sarno, Salerno (2000, in corso di realizzazione).
Tra le opere realizzate si segnalano le residenze sanitarie a Modena, Carpi, Ancona; l’ampliamento di una scuola elementare a Campi Bisenzio, la Banca del Chianti Fiorentino a Sambuca, Firenze. Tra i progetti in corso, un insediamento produttivo a Scandicci e la Biblioteca di architettura a Firenze; tra quelli in esecuzione, il Centro direzionale dell’Ospedale di Careggi a Firenze e il centro direzionale ad Atessa, Chieti.
> Marco Mulazzani (Pesaro, 1959) si è laureato presso l’IUAV di Venezia, dove è professore a contratto, oltre che presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento. Dal 1997 è redattore di ‘Casabella’. Per i tipi di Electa ha scritto I padiglioni della Biennale. Venezia 1887-1988 (1988) e Le macchine volanti di Corradino D’Ascanio (con A. Bassi, 1999), Luigi Moretti. Opere e scritti (con F. Bucci, 2000).
Veste editoriale: Brossura con alette
Formato: 22×28
Pagine: 222
Immagini a colori: 150
Immagini b/n: 100
Lingua: IT
Anno: 2008
ISBN: 9788837056094
Marco Mulazzani (Pesaro 1959) è professore di Storia dell’architettura presso l’Università di Ferrara. Dal 1998 al 2021 è redattore di «Casabella». Per i tipi di Electa ha pubblicato, tra altri, i volumi: Guida all’architettura italiana del Novecento(1991, 2004, con S. Polano); Luigi Moretti. Opere e scritti (2000, con F. Bucci); Giuseppe Vaccaro (2002); Massimo e Gabriella Carmassi (2004); Architetti italiani. Le nuove generazioni(2006); Ipostudio. La concretezza della modernità (2008); Case del balilla. Architettura e fascismo (2008, con R. Capomolla e R. Vittorini); Werner Tscholl. Architetture / Architekturen(2013); Guida ai padiglioni della Biennale di Venezia dal 1887(1988, 2014); L’architettura di Massimo Carmassi. La nuova sede dell’Università di Verona, restauro e riuso (2016); L’Ospedale degli Innocenti di Firenze. La fabbrica brunelleschiana, gli Innocenti dal Quattrocento al Novecento, il nuovo museo (2016); La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 (2020); Campus Firenze. Un progetto di Ipostudio (2020)
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci