di Peter Eisenman
Da oltre cinquant’anni e come un fiume carsico Peter Eisenman spesso, dopo un’eclisse all’apparenza irreversibile, è risalito alla ribalta, grazie soprattutto a una incessante attività di scrittura. Costantemente in preda a una «ansia teorica» in un’epoca più votata alla prassi, l’architetto americano non ha mai smesso di riflettere sulla propria disciplina riservando sempre un posto privilegiato all’Italia, visitata per la prima volta nel 1961 insieme con il suo mentore Colin Rowe, scoprendovi le proprie stelle fisse da Alberti, Palladio e Piranesi fino a Luigi Moretti e Giuseppe Terragni – l’autore più amato e il più studiato. Questa antologia, ampiamente illustrata, spazia dunque da alcune approfondite analisi teoriche come le pioneristiche indagini sulla dimensione concettuale e formale dell’architettura per arrivare infine a interpretazioni – o misinterpretazioni – ravvicinate delle opere di alcuni maestri del ’900 come Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe, Alison e Peter Smithson, James Stirling, Philip Johnson, Michael Graves, Aldo Rossi, John Hejduk, molti dei quali sono stati interlocutori diretti e talvolta amici personali dell’autore.
Rileggendo oggi questi saggi ci accorgiamo che, scomponendo e ridisegnando le loro opere, Eisenman ha costantemente riflettuto anche su se stesso usando quei maestri e amici alla maniera di maschere veneziane che, come insegna Hugo von Hofmannsthal, sono anzitutto libertà di esprimersi e polemizzare sotto un velo.
«Il compito che attende quanti si avvicinano all’opera di Eisenman è quindi di cercare nei suoi testi, scritti o disegni o studi o progetti che siano, i possibili significati, nel senso che ogni “traduzione” deve passare attraverso la “decrittazione” di tutti i testi da lui prodotti, e nel far questo bisogna avere la consapevolezza che il testo descritto descrive quello disegnato e quest’ultimo quello scritto, e che ambedue descrivono sempre un progetto». – (Giorgio Ciucci)
Veste editoriale: Brossura
Formato: 16×22,5
Pagine: 400
Lingua: IT
Anno: 2014
ISBN: 9788874625420
Con un saggio di Roberto Damiani
Traduzione di Maria Baiocchi e Anna Tagliavini
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci