di Renzo Piano
a cura di Lia Piano – Elena Spadavecchia
“Costruire è una bellissima cosa, non ci vuole un miracolo, ma un po’ di magia sì. Perché costruire è partire da qualcosa che non ha forma, e dargli forma. È l’opposto di distruggere, è edificare. Costruire un ponte, poi. I muri non bisognerebbe costruirli, i ponti sì, e farne tanti. Costruire un ponte è un gesto di pace. All’interno del costruire c’è un’altra magia che è quella del cantiere. In un cantiere succede una cosa incredibile: cresce la solidarietà. La gente dimentica le differenze, il colore della pelle, tutto viene dimenticato. Prevalgono l’orgoglio, la solidarietà, la passione, l’amore. È stato il più bel cantiere che abbia avuto in vita mia. Semplicemente straordinario”.
Con queste parole Renzo Piano, la mattina del 3 agosto 2020, inaugurava il Ponte San Giorgio. Un progetto complesso, nato da una tragedia, in un luogo dove “ci siamo tutti smarriti, due anni fa, e oggi ci ritroviamo”. Un’avventura professionale, ma soprattutto umana indimenticabile. Questo volume, curato e pubblicato dalla Fondazione all’interno della collana monografica dedicata ai progetti iconici di Renzo Piano, racconta per immagini l’intero percorso, dalla demolizione del Ponte Morandi ad oggi. La storia del progetto è ricostruita cronologicamente attraverso 100 schizzi inediti, disegni, modelli, annotazioni e ricordi di cantiere. In questo modo viene documentato l’intero iter, compresi i diversi passaggi progettuali, le proposte che vengono modificate o abbandonate nel progetto definitivo e i ripensamenti. Il racconto di Renzo Piano e le testimonianze, raccolte appositamente per questo volume, sono registrate e trascritte fedelmente; in tal modo il progetto è narrato dalla viva voce dei protagonisti. Questi libri diventano taccuini di viaggio che accompagnano il lettore in ogni fase di quella straordinaria avventura che è il mestiere di progettare e costruire edifici. Il materiale utilizzato, circa 500 immagini e disegni e 100 schizzi di Renzo Piano, è in larga misura inedito e proviene dagli archivi della Fondazione Renzo Piano.
– Collana a cura della Fondazione Renzo Piano
– Concezione e realizzazione del volume a cura di Lia Piano
Veste editoriale: Brossura
Formato: 28×28
Pagine: 132
Immagini a colori: 120+30 (+20 Modelli)
Schizzi: 100 (56 inediti dell’arch Renzo Piano)
Lingua: IT-GB
Anno: 2020
ISBN: 9788862640206
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci