di Francesco Dal Co – Rem Koolhaas – Elisabetta Molteni
Il volume racconta la storia del progetto elaborato da Rem Koolhaas-OMA per il restauro e il riuso del Fondaco dei Tedeschi e documenta il processo che ha portato al completamento dell’opera. Questa realizzazione, avviata allorché il Fondaco dei Tedeschi è stato ceduto da Poste Italiane a Edizione, ha investito uno dei più celebri edifici di Venezia. Il Fondaco venne edificato all’inizio del 1200. Andato distrutto dal fuoco, venne ricostruito secondo le forme che ancora ne caratterizzano l’involucro all’inizio del 1500, fungendo da centro per i commerci e gli scambi tra Venezia e le città tedesche. Utilizzato in epoca napoleonica come dogana, è poi stato radicalmente trasformato durante il Fascismo per ospitare le poste centrali. Per la sua storia complessa, il Fondaco rappresenta, secondo Rem Koolhaas, la quintessenza della “segreta brutalità di Venezia”.
Fisicamente contiguo al ponte di Rialto, il celebre edificio veneziano venne edificato all’inizio del 1200 e ricostruito, a seguito di un incendio, all’inizio del 1500 secondo le forme che ancora ne caratterizzano l’involucro. In origine centro per i commerci e gli scambi tra Venezia e le città tedesche, utilizzato poi in epoca napoleonica come dogana e radicalmente trasformato durante il regime fascista per ospitare le poste centrali, Il Fondaco accoglie oggi dopo la sua riconfigurazione un grande centro commerciale. L’intervento di restauro, commissionato da Edizione, una società di proprietà dalla famiglia Benetton, e realizzato dal gruppo di progettisti capeggiato da Rem Koolhaas, Ippolito Pestellini e Silvia Sandor, ha consentito di liberare l’edificio da tutte le superfetazioni novecentesche e di recuperare una serie di spazi in precedenza non valorizzati, come quelli che si possono raggiungere dalla copertura vetrata e dai quali si può godere di una vista spettacolare a 360° su Venezia. Il progetto, inoltre, ha comportato la sistemazione delle fondazioni e degli impianti tecnici, l’adeguamento dei percorsi, un recupero attento di quanto originale conservatosi della costruzione e delle tracce materiali delle attività che nel Fondaco antico si svolgevano e la riconfigurazione delle scale. Giunto a conclusione nel 2016, il processo che ha portato al completamento dell’opera che questa pubblicazione documenta estesamente è stato uno dei più impegnativi interventi di restauro e recupero portati a termine negli ultimi anni. I servizi fotografici presenti nel volume, in parte forniti da Fabrica, sono di Alessandra Chemollo e Delfino Sisto Legnani, mentre la documentazione storica proviene da Archivi veneziani e dalla Biblioteca Nazionale Marciana.
Veste editoriale: Brossura con Alette
Formato: 17×24,5
Pagine: 280
Immagini a colori-b/n: 350
Lingua: IT
Anno: 2016
ISBN: 9788891809889
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci