di Andrea Morpurgo
«Qui il lutto è remoto, travolto dai secoli: prevale la sensazione della pace, del riposo eterno che tutti i rituali promettono ai defunti. […] Su tutti si estende il mantello verde dei rampicanti, immagine della vita greggia, immemore, che sommerge il ricordo». (Primo Levi)
Il volume è frutto di un’accurata indagine dei luoghi di sepoltura ebraici dal punto di vista della storia dell’architettura e delle città. Dagli “orti” o “campacci” medioevali e rinascimentali fino alle sezioni israelitiche nei moderni cimiteri ottocenteschi, la regolamentazione di questi spazi è stata spesso l’occasione per ridefinire i rapporti fra la comunità e questa antica minoranza, fra tentativi di assimilazione e antigiudaismo, andando ben al di là degli aspetti pratici del problema.
Passando in rassegna i grandi cimiteri israelitici di Trieste, Roma, Milano, Torino, Firenze, Livorno, Venezia fino a quelli delle comunità più piccole ma non meno significative di Bologna, Ferrara, Modena, Ancona o Napoli, ci si accorge che lo studio di queste architetture simboliche e dei luoghi destinati al ricordo svela il loro valore altamente metaforico: lo studio di queste speciali “città dei morti” è in grado di restituirci un affascinante intreccio di storie e memorie che è parte integrante e inscindibile della storia d’Italia.
> Andrea Morpurgo (Bologna 1968) è architetto e storico dell’architettura. Laureato presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, si è trasferito in Olanda, dove ha conseguito il Master of Excellence in Architecture presso il Berlage Institute di Rotterdam e in seguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica presso il Politecnico di Torino. Ha insegnato Storia dell’Architettura nelle Facoltà di Architettura di Cesena e di Ingegneria di Bologna dal 2001 al 2012. Attualmente insegna allo IED Master Madrid ed è consigliere della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia – Onlus. Vive tra Bologna e Madrid.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 14×21,5
Pagine: 218
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788874625116
Andrea Morpurgo (Bologna 1968) è architetto e storico dell’architettura. Laureato presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, si è trasferito in Olanda, dove ha conseguito il Master of Excellence in Architecture presso il Berlage Institute di Rotterdam e in seguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica presso il Politecnico di Torino. Ha insegnato Storia dell’Architettura nelle Facoltà di Architettura di Cesena e di Ingegneria di Bologna dal 2001 al 2012. Attualmente insegna allo IED Master Madrid ed è consigliere della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia – Onlus. Vive tra Bologna e Madrid.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci