fbpx

LIMOND

GLI ARCHITETTI DI ZEVI

24,00 

4 disponibili

a cura di Pippo CiorraJean-Louis Cohen

GLI ARCHITETTI DI ZEVI. Storia e Controstoria dell’Architettura italiana 1944-2000

In occasione del centenario della nascita, il volume traccia un profilo del grande storico, docente, critico, politico e progettista e di quell’architettura italiana moderna e contemporanea che ha sostenuto e promosso con il suo lavoro. Attraverso saggi, immagini storiche, disegni e progetti emerge il ruolo fondamentale che ha avuto Zevi nel dibattito architettonico nazionale del dopoguerra, evidenziando l’importanza del rapporto tra architettura e politica attiva.
Maurizio Sacripanti, Luigi Pellegrin, Franco Albini, Giovanni Michelucci, Mario Ridolfi, Carlo Mollino sono soltanto alcuni dei 35 architetti i cui progetti, pubblicati e sostenuti da Zevi, hanno accompagnato il suo percorso in oltre 50 anni di attività critica e militante.
Il volume rappresenta quindi sia un punto di vista inedito sull’architettura italiana dal dopoguerra alla fine del XX secolo, capace di “riscoprire” progettisti di straordinaria creatività, sia l’occasione per dar conto della grande produzione critica e saggistica di Zevi, alla sua passione politica e sociale, alla sua presenza nella storia civile del paese.

– Catalogo della Mostra:
Gli Architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana 1944-2000 – Mostra a cura di Pippo Ciorra, Jean-Louis Cohen (MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo: 25 aprile 2018 – 16 settembre 2018)

Veste editoriale: Brossura
Formato: 16,7×24
Pagine: 204
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: KO-GB
Anno: 2018

ISBN: 9788822902078

————————–

INDICE

  • Giovanna Melandri, Presidente Fondazione Maxxi
  • Margherita Guccione, Direttore Maxxi Architettura
  • Adachiara Zevi, Presidente Fondazione Bruno Zevi
  • Pippo Ciorra, Storymakers
  • Jean-Louis Cohen, Zevi sotto Zevi
  • Roberto Dulio, Zevi: cronache e storia
  • Frank Gehry, su Bruno Zevi
  • Maristella Casciato, Wright, Asplund, Neutra: parole di Zevi
  • Marida Talamona, Zevi e Olivetti: strategie per la ricostruzione urbanistica (1945-46)
  • Daria Ricchi, Storia di una trilogia storica: Mito, Cronache e Storia
  • Zvi Hecker, su Bruno Zevi
  • Alessandra Muntoni, Zevi e Roma, 1944-68
  • Elena Tinacci, Bruno Zevi a Venezia, 1948-63: “Il fascino di quel quindicennio non è misurabile”
  • Peter Eisenman, su Bruno Zevi
  • Alicia Imperiale, Architettura organica come opera aperta
  • Giulia Menzietti, Le rovine dell’educazione
  • Massimo Locci, Zevi e l’architettura italiana della fine del XX secolo
  • Luca Guido, Bruno Zevi architetto: un critico al tavolo da disegno
  • Antonino Saggio, La collana “Universale di architettura”