a cura di Sergio Marinelli – Vincenzo Mancini
Il volume, frutto della collaborazione tra l’Istituto Regionale per le Ville Venete e l’Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini, affronta il capitolo, in gran parte inedito, della decorazione ottocentesca nelle ville del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Lungi dal ritrovare, com’era nei passati pregiudizi, la decadenza del genere, è emersa una civiltà figurativa ancora originale e autonoma, pur in un’atmosfera volutamente “minore”, come ben illustra il ricco catalogo di oltre trecento schede. Al ruolo che nei secoli precedenti avevano avuto le quadrature trionfali, si sostituisce l’ornato geometrico, astratto, floreale; il trompe-l’oil ludico; l’arredamento di gusto francesizzante dei papiers peints. Si perde l’evidenza di un chiaro confine tra la grande decorazione e l’arredamento. Ma all’interno di questo sistema compaiono ancora, e qualche volta nella forma più alta, i capolavori dei maggiori artisti dell’epoca, da Ippolito Caffi a Giovanni Demin, da Mosè Bianchi a Giacomo Favretto.
> Vincenzo Mancini laureatosi e specializzatosi nell’Università degli Studi di Padova in Storia dell’Arte Moderna, ha insegnato presso quell’Ateneo e presso l’Università di Udine. I suoi interessi scientifici si sono orientati inizialmente allo studio della pittura veneta del Cinquecento, e in particolare su alcune figure di artisti meno considerate dalla critica operanti a Venezia e a Padova, cui ha dedicato diversi saggi. E’ autore di testi monografici su Lambert Sustris (1993) e Polidoro da Lanciano (2001). Nel 1988 è stato tra i curatori di un volume sul convento di San Salvador vincitore nel 1989 del premio nazionale “Galileo Galilei”. Da tempo ha incominciato a interessarsi della cosiddetta “civiltà delle ville venete”, producendo studi sugli aspetti artistici in alcuni insediamenti residenziali sconosciti o poco valorizzati. Da alcuni anni i suoi interessi si sono estesi allo studio del collezionismo al tempo della Serenissima, della pittura del Seicento e della grafica. Dal 2005 collabora con la Fondazione Giorgio Cini, dove segue la catalogazione scientifica delle raccolte di grafica e partecipa alla cura degli eventi culturali più importanti, tra i quali il progetto di catalogazione degli affreschi nelle ville venete.
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 25×29,5
Pagine: 600
Immagini a colori: 34
Immagini b/n: 932
Lingua: IT
Anno: 2015
ISBN: 9788831721240
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2023 Limond
Contattaci