di Christian Norberg Schulz
Praga, Khartoum e Roma indagate attraverso il loro genius loci, lo spirito, il carattere indelebile dei luoghi: un primo importante passo verso la formulazione della “fenomenologia dell’architettura”.
Christian Norberg-Schulz svolge un’ indagine sui rapporti tra l’architettura e il contesto attraverso la lettura di tre città: Praga, Khartoum e Roma. È un primo importante passo verso la formulazione della “fenomenologia dell’architettura”. Il compito dell’architetto, sostiene l’autore, è quello di identificare il genius loci, ossia lo spirito, il carattere distintivo di uno spazio, e di creare luoghi significativi per aiutare l’uomo ad abitare. Numerose fotografie illustrano in modo esemplare le argomentazioni sviluppate nel testo di Norberg-Schulz: una pietra miliare della saggistica di architettura.
Veste editoriale: Brossura con Sovraccoperta
Formato: 22×24
Pagine: 224
Lingua: IT
Anno: 1992 (1979)
ISBN: 9788843542635
Pubblicazione in ottime Condizioni
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci