fbpx

LIMOND

FRANCESCO VENEZIA. Che cosa è l’Architettura

35,00 

1 disponibili

di Francesco Venezia

FRANCESCO VENEZIA. Che cosa è l’Architettura: Lezioni, Conferenze, un Intervento

Gli scritti di Francesco Venezia raccolti per la prima volta in questo volume sono destinati alle giovani generazioni di architetti ai quali intendono offrire precisi assunti teorici in opposizione all’imperante banalizzazione contemporanea di forme e contenuti.

I testi pubblicati, frutto della selezione di conferenze e lezioni tenutisi in oltre venti anni di attività accademica coniugano presupposti teorici ed esercizio dell’architettura, riproponendo riflessioni sul binomio teoria e prassi, idea e progetto.

Il titolo evidenzia i temi cardine della ricerca progettuale di Francesco Venezia. Dall’importanza dell’atto fondativo dell’insediarsi nei luoghi che nell’opera dell’architetto napoletano si esprime con piattaforme, cavità, spazi ipogei in grado di conferire alle composizioni un carattere di universalità; ai temi dello scavo, del basamento, della sottrazione, della costruzione con i vuoti e le sue declinazioni.

A questi si aggiungono l’importanza della memoria in architettura e della costruzione del nuovo nell’antico; la permanenza e l’inesauribilità dell’architettura come costruzione della forma nel tempo offre spunti sull’atteggiamento contemporaneo di segnare la differenza e l’incomunicabilità che esiste tra archeologia e architettura. All’interno del volume brevi contributi di Vincenzo Latina e Nicola Scian guidano alla comprensione dell’opera progettata, scritta e costruita di Francesco Venezia.

> Francesco Venezia (Lauro, Avellino, 1944) si è laureato in architettura all’Università di Napoli, città dove svolge la sua attività professionale. Professore di composizione architettonica all’Istituto universitario di architettura di Venezia, ha insegnato in diverse università in Europa e negli Stati Uniti. Le sue opere hanno ricevuto diversi riconoscimenti e sono state pubblicate, come i suoi scritti, dalle principali riviste internazionali. Tra le pubblicazioni che raccolgono suoi studi, vi sono: La Torre d’Ombre o l’architettura delle apparenze reali, Napoli 1978; Francesco Venezia, Madrid 1989; Scritti brevi, Napoli 1990; ‘Korean Architects’, 8, 1995.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 120
Immagini a colori: 17
Lingua: IT
Anno: 2011

ISBN: 9788837086619

Francesco Venezia (Lauro, Avellino, 1944) si è laureato in architettura all’Università di Napoli, città dove svolge la sua attività professionale. Professore di composizione architettonica all’Istituto universitario di architettura di Venezia, ha insegnato in diverse università in Europa e negli Stati Uniti. Le sue opere hanno ricevuto diversi riconoscimenti e sono state pubblicate, come i suoi scritti, dalle principali riviste internazionali. Tra le pubblicazioni che raccolgono suoi studi, vi sono: La Torre d’Ombre o l’architettura delle apparenze reali, Napoli 1978; Francesco Venezia, Madrid 1989; Scritti brevi, Napoli 1990; ‘Korean Architects’, 8, 1995.