di AA.VV.
a cura di Karl Kolbitz
GLI INGRESSI MAESTOSI E MODERNISTI DI MILANO
La prima impressione è quella che conta, specialmente in una città come Milano. E in un edificio la prima impressione, dopo la facciata, è data da ciò che vediamo una volta che ne varchiamo la soglia: l’ingresso. Cosa si celerà dietro al severo portone in legno? Quali vite si intrecciano dietro la vetrata da cui scorgiamo solo ombre sfuggenti?
Poche convenzioni architettoniche sono così onnipresenti, e quindi così date per scontate, come la soglia. Non c’è dubbio che questi luoghi di mediazione per eccellenza si siano sviluppati in modo unico in Italia, e in nessuna città italiana mostrano una complessità formale, un’articolazione funzionale e un’elaborazione spaziale come a Milano, una città in cui il Novecento si è sviluppato con leggerezza ed eleganza.
Emblema di raffinatezza, di comfort e di decoro, spazio liminale di carattere scenico in cui si incontrano architettura, arte e design, questi ambienti sono un tripudio di ceramiche e marmi lucenti, tappeti rossi, eleganti bassorilievi, corrimano sinuosi, misteriose portinerie, vasti mosaici, maestose piante in vaso e cassette delle lettere simili a scrigni preziosi.
In questo tour fotografico senza precedenti, il curatore Karl Kolbitz varca la soglia di 144 tra i più suntuosi ingressi della città, che incantano per la loro varietà e il loro splendore novecentesco. Rimasti celati fino a oggi dietro facciate spesso austere, si rivelano magnifici esempi di modernismo italiano che mettono in comunicazione lo spazio pubblico e quello privato tramite composizioni dinamiche di forme e colori.
Il volume comprende edifici costruiti tra il 1920 e il 1970 e presenta le opere di alcuni tra i più celebri architetti e designer milanesi, tra cui Giovanni Muzio, Piero Portaluppi e Luigi Caccia Dominioni, oltre a spazi dal pedigree meno altisonante ma non per questo di minore impatto e interesse. Le immagini appositamente commissionate a Delfino Sisto Legnani, Paola Pansini e Matthew Billings catturano l’atmosfera degli ambienti con una sensibilità personale e uno stile in cui i singoli dettagli interagiscono con spazi architettonici più ampi.
I preziosi contributi editoriali di Penny Sparke, Fabrizio Ballabio, Lisa Hockemeyer, Daniel Sherer, Brian Kish e Grazia Signori guidano il lettore alla scoperta dei materiali e degli impianti utilizzati, nonché delle implicazioni storico-artistiche e sociali proprie di ogni ingresso. Per ogni ambiente presentato, il libro, a metà strada tra la guida architettonica alla città e il saggio di estetica, fornisce nome dell’architetto, data di costruzione e indirizzo preciso, e una mappa annotata di Milano ci permette di verificarne l’ubicazione complessiva in città.
– Mostra: Salone del Mobile (4-9 aprile 2017)
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 26×34
Pagine: 384
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2017
ISBN: 9783836564182
CURATORE:
– Karl Kolbitz è curatore artistico e vive a Berlino. Crescendo nella capitale tedesca riunificata, si è interessato sempre più all’architettura e a come l’ambiente costruito influenzi le nostre vite. Ha collaborato per molti anni con Mario Testino e Wolfgang Tillmans prima di fondare un proprio studio creativo che si concentra sullo sviluppo e il design delle pubblicazioni dedicate all’arte e all’architettura.
AUTORI:
– Fabrizio Ballabio è architetto, scrittore e docente di Storia e Studi teorici presso l’Architectural Association (AA) e il Royal College of Art (RCA). Inoltre, è uno dei membri fondatori del collettivo artistico åyr.
– Daniel Sherer insegna Storia e Teoria dell’architettura alla Columbia GSAPP e alla Yale School of Architecture. I suoi studi si concentrano sulla ricezione moderna dell’architettura umanistica e sul modernismo italiano. Il Professor Sherer ha pubblicato numerosi articoli su riviste europee e statunitensi, tra cui Artforum, Domus, Log, Perspecta e Journal of Architecture.
– Lisa Hockemeyer è docente di Storia e Critica del design al Politecnico e all’Istituto Marangoni di Milano. Si occupa di design, industria, arte e ceramiche in Italia nel Novecento. È un’autrice prolifica e ha curato diverse esposizioni in Italia e nel Regno Unito. È Visiting Research Fellow presso la Kingston University.
– Penny Sparke insegna Storia del design ed è direttrice del Modern Interiors Research Centre alla Kingston University. Tra le tante attività dedicate alla storia del design, ha tenuto corsi, curato mostre, è intervenuta in trasmissioni radiofoniche e ha pubblicato diverse opere, tra cui An Introduction to Design and Culture, 1900 to the Present e Design in Context. È Honorary Senior Fellow del Royal College of Art.
– Grazia Signori ha iniziato a occuparsi del settore delle pietre da taglio nel 2001. I suoi studi si concentrano sulla composizione petrografica e sulle proprietà tecniche delle rocce naturali. È stata invitata a tenere corsi in numerosi atenei, tra cui il Politecnico di Milano e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Milano, e collabora regolarmente con diverse riviste italiane.
– Brian Kish è storico dell’arte e curatore nel settore del design italiano del XX secolo. Esperto di Ico e Luisa Parisi, Gio Ponti, BBPR, Carlo Mollino e Carlo Scarpa, ha organizzato la prima esposizione dedicata a Gio Ponti negli Stati Uniti.
FOTOGRAFI:
– Delfino Sisto Legnani vive e lavora a Milano. Le sue fotografie sono state pubblicate su numerose riviste internazionali e ospitate al Victoria and Albert Museum, Londra, alla Triennale di Milano e alla Biennale di Architettura di Venezia (nel 2012 e nel 2014).
– Matthew Billings è un fotografo e video artist che vive a Berlino. Le sue opere studiano l’interazione tra immagine fissa e in movimento e i cambiamenti formali introdotti dall’evoluzione tecnologica. Ha pubblicato su diverse riviste, tra cui Basso, Butt e Paper.
– Paola Pansini vive e lavora a Milano. Il suo lavoro di fotografa si concentra sulla natura morta e gli interni; ha collaborato con numerose case di moda, riviste internazionali e studi di architettura, tra cui Armani, Prada, Valentino, Wallpaper*, Esquire e David Chipperfield Architects.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci