[9788884915832]
La lunga attività professionale di Edoardo Gellner – oltre tre quarti di secolo – è stata ottimamente descritta nell’ultimo lustro da libri, mostre e cataloghi in Italia e nei paesi transalpini, dove la sua opera è indubbiamente più nota e apprezzata che nel suo paese. Questo libro riporta un’analisi degli stimoli culturali che potrebbero aver influenzato il giovane arredatore nel decennio di lavoro precedente gli studi di architettura e che, verosimilmente, gli hanno consentito di attraversare indenne – a differenza di molti colleghi – lo sconvolgimento dei principi sui quali erano basate le regole e gli stessi concetti di arredo e di architettura degli interni nel passaggio dalla produzione artigiana a quella industriale. Nella fase più delicata del processo, Gellner, sostenuto da committenti e da realizzatori, diede un tale contributo all’innovazione che oggi, dopo mezzo secolo, “gli arredi prodotti in serie sono stati un punto di forza nel recupero filologico dell’Hotel Boite e rendono ancora oggi funzionali le 260 ville indipendenti” del villaggio di Corte di Cadore. Non si conoscono molti altri casi simili.
Storico dell’architettura della scuola torinese di Paolo Verzone, Marco Pozzetto (1925, Lubiana, SLO) ha insegnato alla facoltà di Architettura di Torino e alla facoltà di Ingegneria di Trieste fino al 1997. Le sue ricerche riguardano l’architettura di buona parte dell’Europa centrale tra Otto e Novecento, trascurata in seguito alla spartizione del continente avvenuta nel 1945. La sua opera di storico è stata premiata con prestigiosi riconoscimenti quali la Medaglia Plecnik della città di Lubiana nel 1975, la Medaglia Prechtl dell’Università Tecnica di Vienna nel 1985, il Premio Internazionale Pardes, Città di Palermo, sezione storica, nel 1988. Pozzetto è uno dei rari architetti insigniti di una laurea d’onore.
Michele Merlo (1970, Cortina d’Ampezzo) si è laureato in architettura presso l’Università di Firenze con una tesi riguardante gli aspetti storici e le ipotesi di riutilizzo del villaggio di Corte di Cadore. Dal 1995 collabora con l’architetto Edoardo Gellner, per il quale ha svolto alcune ricerche sull’architettura tradizionale alpina e ha provveduto al parziale riordino dell’archivio dello studio.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci