LIMOND

DISEGNOALLITALIANA Vol.1

28,00 

1 disponibili

La rivista ha l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione nazionale e internazionale le produzioni intorno al progetto in italia, con uno speciale focus su Architettura, Interni, Design e discipline creative come la Grafica, la Fotografia, la Moda, la Cucina, le Arti visive. Soprattutto, oltre all’apparato originale e curato dal punto di vista del design, delle immagini e dei progetti, in ogni numero, una serie di brevi, ma significativi saggi e riflessioni d’autore, intendono riportare al centro dell’attenzione il dibattito sul progetto e sul mondo dell’inventiva italiana. Come dichiarato nello stesso nome della testata, “disegnoallitaliana”, si tende a superare il concetto di Made in Italy (che ormai più tale non è!), e far emergere quella peculiarità italiana, rispetto al resto del mondo, nella nostra capacità di essere autori e fautori di un modello originale e declinato in diverse modelli e realtà dei territori italiani e delle loro significative differenze culturali., attraverso prio il “segno italiano”! La rivista è collegata ad una attiva piattaforma Web (www. disegnoallitaliana.it), che accoglie interviste e posizioni e promuove i numeri della rivista anche attraverso i social e i canali web. Il n.0 ha titolo: Città e Transizione Ecologica, la via italiana tra Recovery, necessità dell’architettura, design, nuove visioni e culture urbane. Contiene un ampio dossier dedicato alle città durante e dopo la pandemia, con contributi di Sylvain Bellenger, Nicola Gratteri, Joao Ferreira Nunes, Graziano Del Rio, Vincenzo Corvino, Pappi Corsicato, Mimmo Jodice, Mimmo Paladino, Ugo Salerno, Filippo Cannata, Sabina De Luca, Pierre Alain Croset, Fortunato Amarelli, Carlo Costa, Maria Nella Sclavi, Andrea Bartoli, Adele Gerardi, Evelina Bazzo, Sergio Fermariello, Beniamino Servino, Antonio De Rossi, Tino Vittorio, Franco Cardini, Oliviero Toscani, Paolo Pileri, Marco Introini, Sandro Scandolo, Piero Mastroberardino, Claudio Feltrin, Rosa Tamborrino, Aldo Cibic, Stefano Mirti, Ferruccio Izzo, Raul Pantaleo, Giuseppe Russo, Pierluigi Sacco, G. Pino Scaglione. Inoltre progetti di architettura, design, interior, installazioni.

The magazine aims to bring back to the center of national and international attention the productions around the project in Italy, with a special focus on Architecture, Interiors, Design and creative disciplines such as Graphics, Photography, Fashion, Cuisine, Visual Arts. Above all, in addition to the original apparatus and cared for from the point of view of design, images and projects, in each issue, a series of short, but significant essays and author’s reflections, intend to bring back to the center of attention the debate on the project and on the world of Italian inventiveness. As stated in the same name of the magazine, “disegnoallitaliana”, we tend to overcome the concept of Made in Italy (which is no longer such!), and bring out that Italian peculiarity, compared to the rest of the world, in our ability to be authors and proponents of an original model and declined in different models and realities. The magazine is connected to an active Web platform (www.disegnoallitaliana.it), which welcomes interviews and positions and promotes the issues of the magazine also through social media and web channels. The first issue is entitled: City and Ecological Transition, the Italian way between Recovery, the need for architecture, design, new visions and urban cultures.

Veste editoriale: Brossura
Formato:
Pagine: 224
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2021

ISBN: 9788832080599