LIMOND

DETTAGLI ESECUTIVI

120,00 

2 disponibili

di Fulvio Re CecconiMatteo AntoniniAndrea Giovanni Mainini

DETTAGLI ESECUTIVI. Banca Dati dei Nodi costruttivi di Strutture, Facciate, Coperture, Serramenti

Classificazione dei nodi e analisi dei ponti termici – Componenti e loro prestazioni termiche in regime statico e dinamico – Disegni DWG – Software per la verifica del comportamento igrotermico (diagramma di Glaser) e il calcolo delle caratteristiche termiche in regime dinamico dei componenti. Con Software per sistema operativo Windows 98 o successivi.

Questa banca dati è un innovativo supporto informatico alla progettazione esecutiva. essa presenta oltre 100 dettagli in scala 1:10 di nodi costruttivi realizzati con le tecnologie più comuni (cappotto, facciata ventilata, tetto ventilato, tetto giardino, stratificato a secco, “) e i più diffusi materiali per le costruzioni (data base di oltre 150 materiali): – dagli intonaci alle ceramiche, dai mattoni a vista al legno e al vetro per le facciate. – dalle tegole in laterizio o in cemento alle lastre in metallo, dalle tegole canadesi all’ardesia per le coperture inclinate, dalle membrane bituminose al poliolefine per le coperture piane. – dal legno all’alluminio, dal PVC ai serramenti misti. – dal calcestruzzo armato all’acciaio, dal legno alle strutture collaboranti. Ciascun nodo è classificato e dettagliato con le informazioni sugli elementi che lo compongono. in particolare sono evidenziate l’appartenenza ad una determinata classe di elementi tecnici (secondo la norma UNI 8290-1 e la possibilità di usare gli elementi tecnici in una specifica zona climatica secondo i limiti vigenti sulla termotrasmittanza dei componenti edilizi. Ogni particolare costruttivo, oltre alla legenda, è corredato di analisi agli elementi finiti per determinare la temperatura superficiale interna minima in condizioni di progetto, l’andamento del flusso termico nel nodo e l’influenza del ponte termico. Partendo dal singolo nodo è possibile accedere alla scheda di analisi dei componenti che lo costituiscono. Ciascuna scheda presenta: – disegno della sezione corrente del componente. – stratigrafia del componente, in cui per ogni strato sono indicate le principali caratteristiche (conducibilità termica, permeabilità al vapore, capacità termica, densità,”). – solo per i componenti opachi, verifica della condensazione interstiziale e superficiale con il metodo del diagramma di Glaser (UNI EN ISO 13788). – solo per i componenti opachi, calcolo delle caratteristiche termiche in regime dinamico (UNI ISO 13786). Infine, sono forniti tutti i dettagli costruttivi esportabili in formato DWG. è possibile ricercare i singoli nodi attraverso pagine grafiche e indici testuali. Nella banca dati è incluso un software per la verifica della prestazione igrotermica dei componenti secondo UNI EN ISO 13788 e il calcolo delle caratteristiche termiche in regime dinamico dei componenti edilizi conforme alla norma UNI ISO 13786:2008. Requisiti minimi hardware e software – Pentium III 500Mhz o superiore – 256 di RAM – Unità CD-ROM e unità disco rigido – Scheda video SVGA (800×600) o display e adattatore video a risoluzione superiore – Windows 98 o successivi – L’installazione della banca dati richiede 180MB di spazio su disco rigido – Per l’esportazione dei disegni DWG, Autocad 2000 o superiori (versioni compatibili)

Veste editoriale: Cartonato + Cd-Rom
Formato: 17×24
Pagine: 44
Lingua: IT-GB
Anno: 2010

ISBN: 9788838752872