L’effetto che un edificio suscita nel suo osservatore dipende in larga misura dal materiale che è stato scelto e dall’aspetto delle superfici. L’atmosfera creata dalla luce, dal gioco delle ombre, dalla patina del tempo può essere manipolata a piacimento dall’architetto. Inoltre, i metodi di costruzione sperimentati in passato e recentemente tornati di attualità possono offrire infinite nuove opportunità. L’ampio spettro delle possibilità è allargato anche al reimpiego dei materiali usati, alla riscoperta e alla conservazione di superfici storiche, alla realizzazione di ambienti attraverso l’impiego di materiali estranei all’edilizia. Da questa varietà di situazioni abbiamo selezionato nove progetti molto interessanti: la Sinagoga di Mainz con la sua facciata continua di ceramica e il volume sacro ricoperto di oro; la facciata di poliuretano espanso di un centro giovanile di Amsterdam e, tra gli altri, il centro di ricerca rivestito di basalto realizzato nelle isole Azzorre. La rubrica di approfondimento tecnico ospita un ampio e dettagliato intervento sul carico inquinante dei materiali da costruzione.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29
Pagine: 159
Lingua: D-IT
Anno: 2011
ISSN: 011-9571-0711
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci