fbpx

LIMOND

DETAIL 4/2013: Riqualificazione

21,00 

1 disponibili

Il rapporto con il patrimonio edilizio esistente è sempre stato oggetto di controversi dibattiti, ultimamente le critiche si sono concentrate sul capitolo del risanamento energetico. Ai tempi del cambiamento climatico esso diventa estremamente necessario nella maggior parte dei casi anche se, nel campo della riqualificazione edilizia, dovremmo essere in grado di approfondire i problemi in maniera sostanziale più che limitarci a soddisfare alcuni parametri.

Nello stato di tensione che divide l’identità dalla continuità, come in occasione di sorprendenti nuove creazioni alternate a rotture abilmente studiate, bisognerebbe sempre soppesare le soluzioni con intelligenza, con uno sguardo rivolto alla materialità tangibile e alle atmosfere storiche oltre che a strategie sensate dal punto di vista tecnologico e economico. Il concetto può essere illustrato efficacemente con l’aiuto di alcuni esempi mirati in cui nuove funzioni si insediano con successo all’interno del patrimonio edilizio riqualificato: un macello diventa cineteca, un capannone industriale assume il ruolo di spazio creativo per ingegneri mentre una scuola del dopoguerra rinasce condominio, fino ad arrivare alla sorprendente reinterpretazione di edifici residenziali, istituti universitari e musei.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29
Pagine: 160
Lingua: D-GB (IT)
Anno: 2013

ISSN: 011-9571-0413