Un progetto formale ben riuscito trasforma gli spazi di un volume praticabile in spazi di soggiorno, lavoro e intrattenimento che sono in grado di trasferire emozioni. Alle dimensioni, alle proporzioni e all’articolazione degli spazi, come anche al rapporto tra il volume e l’involucro si aggiungono gli effetti che derivano dalla giustapposizione dei materiali e dal progetto di allestimento. Anche la maniera in cui sono integrati gli impianti può rivelarsi determinante per la qualità complessiva di uno spazio.
DETAIL 4/2012 presenta un’ampia gamma di progetti di recente realizzazione assolutamente non banali. La rassegna spazia dall’intervento sugli ambienti esistenti, come gli alberi luminosi che querkraft architekten hanno piantato nell’atrio d’ingresso del Museo della Tecnica di Vienna, passando per l’ampliamento sotterraneo del Joanneum di Graz – di Nieto Sobejano – fino ad arrivare all’edificio dedicato alla ricerca e allo sviluppo “adidas laces”, realizzato a Herzogenaurach da kadawittfeldarchitektur, con una particolare passerella di collegamento che attraversa l’atrio interamente.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29
Pagine: 160
Lingua: IT-GB-D
Anno: 2012
ISSN: 011-9571-0412
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci