Mentre nei centri storici la vendita al dettaglio rischia di scomparire, i concorrenti centri commerciali godono spesso di grande favore. Esteticamente di cattivo gusto e colonizzati da catene commerciali tutte eguali tra loro, i “Malls” sono attualmente oggetto di critiche alquanto fondate. Nel prossimo numero di DETAIL-Concept, dedicato al tema “Negozi e aree di vendita”, il drammaturgo di fama internazionale Christian Mikunda illustra, nel suo articolo introduttivo, i meccanismi psicologici che muovono la clientela verso questi luoghi e la inducono a fare acquisti. Una selezione di centri commerciali “ben riusciti” inoltre, dimostra che il progetto non conduce inevitabilmente ad uno spettacolo di colori ed effetti speciali ma può anche dar luogo ad architetture di qualità. Documentiamo come esempio la sede dei grandi magazzini Tyrol di Innsbruck (2,3), opera di Chipperfield Architects. L’edificio, in questo caso, si inserisce elegantemente e con le giuste proporzioni all’interno dell’antico tessuto urbano, celando contemporaneamente – in modo straordinario – la propria imponente superficie di vendita di 33 000 mq. Lo studio di architettura Diener & Diener, invece, con la realizzazione del centro commerciale “Stücki”(1) di Basilea, ha dovuto affrontare una sfida esattamente opposta. In un quartiere operaio ai margini del centro urbano, al posto di una vecchia fabbrica, è sorto un centro commerciale completo di hotel e superfici direzionali. In questo caso, architetti, progettisti del paesaggio e designer di sistemi multimediali illustrano il processo realizzativo di un grande progetto che si integra nel difficile contesto periferico in modo distaccato e pretenzioso.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29
Pagine: 159
Lingua: D-IT
Anno: 2011
ISSN: 011-9571-0311
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2023 Limond
Contattaci