Ogni materiale si distingue per proprie e specifiche caratteristiche che, combinate tra loro, permettono la realizzazione di oggetti particolarmente performanti. Ad una attenta osservazione, si scopre che quasi tutti gli elementi che compongono una costruzione nascondono una struttura ibrida, sia per la natura composita del materiale stesso, sia per l’alternanza di materiali che possono, per esempio, formare una facciata o uno scheletro portante.
La costruzione, in Bangladesh, di un edificio scolastico in bambù e blocchi di argilla ci permette di scoprire che la meditata combinazione di materiali locali consente la realizzazione di architetture formalmente gradevoli e allo stesso tempo economiche. Il LifeCycle Tower di Dornbirn, al contrario, sfrutta a livello tecnologicamente raffinato le prestazioni di una struttura composita in legno e calcestruzzo mentre, la struttura portante d’acciaio del Museo dei Celti, a Dornbirn, sporge in maniera impressionante dalla collina grazie ad un particolare sistema di bilanciamento in calcestruzzo armato. Anche la ristrutturazione di una stalla a Soglio genera, sotto molti aspetti, una costruzione ibrida: antico e moderno, pietra e calcestruzzo, travi di legno e pareti di terra battuta si ritrovano mescolati con grande perizia.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29
Pagine: 160
Lingua: D-GB (IT)
Anno: 2012
ISSN: 011-9571-1212
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci