fbpx

LIMOND

DETAIL 10/2012: Strutture Portanti

21,00 

1 disponibili

Il tema di questo numero riguarda le molteplici sfaccettature dell’interazione tra architettura e struttura portante. Tra l’altro, la documentazione abbraccia una costruzione in calcestruzzo precompresso, una struttura in telai di legno avvitata su se stessa, un guscio reticolare ad appoggio puntuale realizzato con elementi prefabbricati di acciaio e una struttura reticolare con una luce veramente enorme. Il progetto di Helen & Hard, per la biblioteca realizzata in Norvegia, riguarda invece una struttura portante in legno lamellare che riesce a fondersi con gli arredi interni e i mobili appositamente disegnati per il pubblico.

Un padiglione dell’Università di Tokio utilizza un sistema di aste sotto forma di struttura Tensegrity per dare corpo ad un’architettura transitoria. Di tutt’altra impronta è la struttura di aste ideata da gmp Architekten per lo Stadio nazionale di Versavia. In questo caso, il tetto è formato da una ruota a raggi leggermente modificata che può essere chiusa completamente con l’ausilio di una membrana. Nel corso di una lunga intervista, Volkwin Marg di gmp Architekten racconta la propria esperienza nel settore dei grandi progetti di rappresentanza che si realizzano ai quattro angoli del mondo.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21×29
Pagine: 160
Lingua: D-IT
Anno: 2012

ISSN: 011-9571-1012