fbpx

LIMOND

In offerta!

DELLA ARCHITETTURA, DELLA PITTURA E DELLA STATUA

45,00 

1 disponibili

di Leon Battista Alberti
a cura di Alessandro Pierattini

Scritto tra il 1442 e il 1452, il De Re Aedificatoria di Leon Battista Alberti è considerato da molti il più alto contributo teorico sull’arte del costruire che la cultura rinascimentale abbia saputo esprimere. L’opera di Alberti precede il filone degli esegeti e commentatori rinascimentali di Vitruvio, e si pone in una prospettiva più ambiziosa: quella di riprendere il testo Vitruviano e di comporre, emendando la fonte, un’opera autonoma e meglio organizzata di quella. Il De Re Aedificatoria segue, nella produzione teorica albertiana, i trattati De Pictura (1435) e De Statua (1438), pubblicati insieme nella presente edizione. L’avere eletto a soggetto di una trattazione erudita le Artes Mechanicae, discipline tradizionalmente considerate di rango inferiore rispetto alle Artes Liberales, rappresenta, nel contesto culturale del tempo, un’operazione fortemente innovativa di affermazione del contenuto intellettuale, appunto, dell’arte edificatoria, della pittura e della scultura, ritenute fino ad allora minori in quanto eminentemente pratiche. L’edizione presente raccoglie i tre saggi albertiani sulla pittura, la scultura e l’architettura, e riprende in anastatica una stampa tarda (Bologna 1782) della versione curata da Cosimo Bartoli, che resta la traduzione in volgare di riferimento, edita in folio a Firenze nel 1550 con l’aggiunta di disegni.

– Ristampa anastatica dall’Edizione 1782 in Bologna

– Traduzione di Cosimo Bartoli

Veste editoriale: Brossura
Formato: 17×24
Pagine: 342
Disegni (Tavv.): 69
Lingua: IT
Anno: 2009

ISBN: 9788895913186