di Bruno Reichlin
a cura di Annalisa Viati Navone
Il volume raccoglie una serie di testi che lo studioso Bruno Reichlin (Lucerna 1941) ha dedicato a Le Corbusier nel corso degli anni.
Del grande architetto vengono analizzate alcune opere maggiori, a partire dalla ricerca, negli anni Trenta, della ‘soluzione elegante’ della forma di una struttura ‘reticente’ o di una spazialità interna fluida, fino alla messa a punto, negli anni sessanta, di composizioni inedite, proliferanti, da ‘edificio aperto’.
La lezione di Le Corbusier, sapientemente filtrata dalla lettura dello storico, diventa uno strumento prezioso anche nell’analisi dell’attualità, così abbondante di realizzazioni edilizie e così povera di presenze critiche. Con questa raccolta, Bruno Reichlin chiama direttamente in causa Le Corbusier, la sua straordinaria consapevolezza critica, la dedizione totale per l’architettura, il talento e l’impegno affinché la ricerca per una nuova bellezza dello spazio di vita diventi costantemente un impegno etico.
> Bruno Reichlin: architetto con attività professionale anche nel restauro, è stato professore invitato a Nancy, professore all’Institut d’Architecture dell’Università di Ginevra fino al 2006, all’Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana) fino al 2011. Ha insegnato all’Unité Pédagogique di Lione, alla Hochschule für Angewandte Kunst di Vienna, al Politecnico di Torino e all’ENAC del Politecnico Federale di Losanna. Ha curato esposizioni su Le Corbusier e altri progettisti; è autore di molteplici pubblicazioni.
Veste editoriale: Brossura olandese
Formato: 19×24,5
Pagine: 432
Immagini b/n: 450
Lingua: IT
Anno: 2013
ISBN: 9788836626755
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci