fbpx

LIMOND

In offerta!

CHARLOTTE PERRIAND AND PHOTOGRAPHY

72,00 

1 disponibili

CHARLOTTE PERRIAND AND PHOTOGRAPHY. A Wide-Angle Eye

Charlotte Perriand è senza dubbio una delle protagoniste del panorama creativo del XX secolo, una pioniera della modernità alla quale si devono capolavori del design divenuti celebri in tutto il mondo. Questo volume ne studia, per la prima volta, l’opera fotografica.

Nel corso degli anni Trenta del Novecento, Charlotte Perriand integra l’attività di architetto (collabora a lungo con Le Corbusier), designer e urbanista, con la fotografia, alla quale dedicherà una parte notevole del suo impegno creativo. Comincia ad avventurarsi in questo campo nel 1927, per abbandonarlo nel 1940 allorché la speranza di un mondo migliore viene distrutta dalla seconda guerra mondiale. Dopo la crisi del 1929 la fotografia di Charlotte Perriand esprime splendidamente il nuovo modo di guardare al mondo e quella «corsa verso la natura» che incideranno sulle espressioni delle arti plastiche rinnovandole dalle radici. Dal 1933 in poi, insieme a Pierre Jeanneret e a Fernand Léger si lancia in una vera e propria avventura concettuale che prende a pretesto gli oggetti trovati a caso in natura e plasmati dal tempo: ciottoli, selci, radici, pezzi di legno corrosi dal mare.
Per Charlotte Perriand la fotografia è il «laboratorio segreto» delle ricerche plastiche e filosofiche: è una «macchina» per pensare. La sua opera fotografica, espressione dei principali temi e interrogativi che assillano i moderni, si inserisce nel vasto movimento delle avanguardie in cui pittori, architetti e fotografi, talvolta confusi gli uni con gli altri, lavorano fianco a fianco in una comunità spirituale dove ogni espressione si arricchisce attraverso lo sguardo altrui.

Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 24×28,5
Pagine: 368
Immagini a colori: 438
Lingua: GB
Anno: 2011

ISBN: 9788874395484

Jacques Barsac è autore di documentari di arte e di storia, premiati in numerosi festival internazionali (Charlotte Perriand, Le Corbusier, Jean Cocteau, Winston Churchill…).
Alfred Pacquement (Prefazione di) è direttore del Musée national d’art moderne, Centre de création industrielle, Centre national d’art et de culture Georges Pompidou (Parigi).
François Cheval (Introduzione di) è capo curatore del Musée Nicéphore Niépce di Chalon-sur-Saône.