LIMOND

CASA-MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN (Aprile 2022)

70,00 

1 disponibili

a cura di Maria Giuseppina Di Monte – Emilia Ludovici

formato 21 x 24,
brossura cucita con bandelle

pp. 288; 1000 col circa

Il catalogo presenta l’intera collezione della Casa-Museo Hendrik Christian Andersen (1872-1940), scultore americano di origini norvegesi, che visse per oltre quaranta anni a Roma e, alla sua morte, lasciò allo Stato italiano la casa con le collezioni diopere d’arte e l’archivio. Aperto al pubblico come Museo nel 1996, contiene circa duecento sculture e altrettanti dipinti, oltre ai progetti e ai documenti del “Centro Mondiale di Comunicazione”, una città perfetta che aveva curato in ogniparticolare e alla realizzazione della quale dedicò tutta la sua vita.

Il catalogo è espressione del lavoro di revisione e aggiornamento storico-critico della collezione Hendrik C. Andersen, messa in atto dalla Direzione del museo a partire dal 2015.
Introdotto da saggi di approfondimento dedicati ad aspetti poco noti dell’attività artistica e culturale dello scultore americano, il volume è sostanzialmente un catalogo inventariale, il cui proposito è di rendere disponibile l’intera raccolta in partecustodita nei depositi del Museo.

Maria Giuseppina Di Monte; Storica dell’arte e dottore di ricerca presso l’Università di Basilea. È direttore dei Musei H.C. Andersen, M. Praz e G. Manzù di Roma (MiBAC). I suoi ambiti di studio sono la museologia, l’arte contemporanea e la ricezione e comprensione delle opere d’arte.

Emilia Ludovici Storica dell’arte, lavora presso il Segretariato Regionale per l’Abruzzo del MiBAC. Si occupa dal 2010 di mostre e ricerche sulle collezioni museali. Ha pubblicato studi e curato volumi sulla storia dell’arte tra ‘800 e ‘900..