fbpx

LIMOND

CALEIDOSCOPIO OLIVETTI

22,00 

1 disponibili

a cura di Pier Paolo PeruccioGaetano di Tondo

L’etimologia di complesso, dal latino complexus, ciò che è tessuto insieme, ci permette di cogliere questa dimensione articolata e problematica del racconto su Adriano Olivetti.
Ma come traguardare questa realtà caleidoscopica?
Un ciclo di conferenze monografiche hanno riunito intorno a dei tavoli virtuali figure esperte e diversamente omogenee per formazione e ambiti di ricerca e lavoro, assegnando nuova vitalità al racconto orale.
Dal regista allo storico del design, dallo sceneggiatore all’imprenditore, dal direttore editoriale all’amministratore locale, dal rettore di università al manager culturale fino al collezionista, al type designer, all’architetto e al filosofo: figure necessarie per mettere a fuoco alcune questioni nodali delle vicende olivettiane.

Chiara Alessi, Daniele Boltri, Lucia Borromeo, Michele Cafarelli, Antonio Calabrò, Emanuele Cappelli, Alessandro Colombo, Beniamino De’liguori Carino, Andrea Dotti, Luciano Galimberti, Lala Hu, Enrico Loccioni, Giuseppe Lupo, Antonio Macchi Cassia, Pierantonio Macola, Davide Maffei, Walter Mariotti, Stefano Mirti, Carlo Olmo, Antonio Pace, Patrizia Paglia, Marco Peroni, Pierpaolo Perotto, Giuseppe Rao, Guido Saracco, Maria Alessandra Segantini, Stefano Sertoli, Srini Srinivasan, Marco Succio, Matteo Taglienti, Elena Testa, Carlo Torchio, Matilde Trevisani, Clino Trini Castelli, Roberto Tundo, Paolo Verri, Carlo Vinti, Jan-Christoph Zoels, Cino Zucchi.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 12,1×19,4
Pagine: 176
Immagini a colori: 33
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2022

ISBN: 9788842225522