a cura di Franz Graf
Il volume accoglie tre saggi che propongono una lettura specifica di momenti differenti del lavoro di Aurelio Galfetti (Lugano, 1936), noto architetto svizzero che ha collaborato – tra gli anni sessanta e ottanta – con esponenti della cosiddetta “scuola ticinese” e fondatore, insieme a Mario Botta, dell’Accademia di Architettura di Mendrisio.
A partire da un singolo progetto – come il nuovo padiglione dell’Ospedale neuropsichiatrico di Mendrisio (Nuova Villa Ortensia), rappresentativo della pratica professionale di Galfetti – si mostra come l’idea di un’architettura territoriale porti sempre a legare il progetto (a qualsiasi scala) al luogo, al paesaggio e al territorio.
– Collana: Mendrisio Academy Press
Veste editoriale: Cartonato
Formato: 24×28
Pagine: 160
Immagini a colori-b/n: 128
Lingua: GB
Anno: 2021
ISBN: 9788836648689
———————–
SOMMARIO
Introduzione
Franz Graf
«Come voglio che questo spazio sia percepito?»
La Nuova Villa Ortensia all’Ospedale neuropsichiatrico di Mendrisio (1946-1976)
Franz Graf
Il Mediterraneo tra le Alpi. Un progetto e un’opera di Lio Galfetti
Nicola Navone
La topografia di Aurelio Galfetti
Laurent Stalder
Passione, entusiasmo e speranza. Una conversazione con Aurelio Galfetti
Francesca Albani
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci