Per prima volta in edizione italiana l’acclamato manifesto di Valerio Olgiati e Markus Breitschmid che propone un nuovo approccio all’architettura in un mondo libero da ideologie e riferimenti: una lettura indispensabile per quanti siano interessati all’architettura dei nostri tempi.
Oggi più che mai l’architettura ha bisogno di provocazioni, di un sentiero nuovo che vada al di là della tradizionale nozione secondo la quale gli edifici devono servire da contenitori o rappresentare simboli di qualcosa al di fuori dell’edificio stesso.
Architettura Non-Referenziale non è altro che un manifesto per una nuova architettura, elaborato dall’architetto Valerio Olgiati e dal teorico Markus Breitschmid che hanno esaminato l’argomento fin dal loro primo incontro nel 2005. In un mondo che rifiuta sempre di più ideologie di qualsiasi tipo, Olgiati e Breitschmid offrono un’architettura non referenziale come un approccio nuovo e radicale, libero da rigide ideologie. Gli edifici non-referenziali, sostengono gli autori, sono entità esse stesse ricche di significato al di fuori di un vocabolario di simboli e immagini fisse e delle loro connotazioni storiche.
Per oltre un decennio, il pensiero di Olgiati e Breitschmid li ha posti in prima linea nella teoria dell’architettura. Indispensabile per capire cosa il futuro potrebbe riservare all’architettura, Architettura non-referenziale diventerà un nuovo classico.
Questo libro è stato pubblicato per la prima volta in tedesco e in inglese da Simonett & Baer a maggio 2018 e l’intera tiratura è andata esaurita in pochi mesi. L’edizione italiana rende questo testo-chiave disponibile anche per i lettori italiani.
> Markus Breitschmid, nato nel 1966, è Professore di Teoria dell’architettura presso la Virginia Polytechnic Institute & State University (Virginia Tech) a Blacksburg, in Virginia. Ha pubblicato ampiamente sull’architettura contemporanea e sull’estetica filosofica e lavora anche come critico e docente presso varie università, musei e altre istituzioni in America, Europa e Asia.
> Valerio Olgiati, nato nel 1958, è un architetto che lavora a Flims, in Svizzera, e realizza progetti per clienti pubblici e privati in vari paesi. Inoltre, è professore presso l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana di Mendrisio, in Svizzera, e ha pubblicato numerosi libri conosciuti a livello internazionale.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2023 Limond
Contattaci