fbpx

LIMOND

ARCHITETTI IN VIAGGIO

49,00 

a cura di Paola BarberaMaria Rosaria Vitale

ARCHITETTI IN VIAGGIO. La Sicilia nello Sguardo degli Altri

Oggetto di una sterminata produzione di diari, racconti, lettere, relazioni, raffigurazioni, la Sicilia dei viaggiatori è un territorio in buona parte esplorato da studiosi di rilievo, italiani e stranieri. Eppure, per le strade dell’isola, sulle sue coste e nei remoti paesi dell’interno si sono avventurati viaggiatori di cui ancora sappiamo poco, talvolta nulla. Con il convegno La Sicilia nello sguardo degli altri: architetti in viaggio (Siracusa, 18-19 maggio 2017) la nostra attenzione è stata rivolta agli architetti che nel corso di un lungo arco temporale, dalla fine del Settecento al Novecento, hanno visitato la Sicilia.

I loro disegni e scritti ci restituiscono una molteplicità di ritratti dell’isola, delle sue architetture e dei suoi paesaggi e insieme a questi anche una sequenza di autoritratti, che raffigurano gli architetti e molto ci dicono del loro modo di progettare, in ogni tempo alla ricerca di un punto di equilibrio tra memoria e modernità, tra domande sulle origini dell’architettura e sul suo futuro.

> Look INSIDE/Issuu

> Paola Barbera (Palermo, 1969). Architetto e dottore di ricerca, insegna dal 2004 Storia dell’architettura contemporanea presso l’Università degli studi di Catania, Struttura didattica speciale di architettura di Siracusa. Svolge la propria attività scientifica e didattica prevalentemente nell’ambito della storia dell’architettura dell’Ottocento e del Novecento. Oltre a diversi saggi e articoli ha pubblicato i volumi: Architettura in Sicilia tra le due guerre (Palermo 2002), Giuseppe Damiani Almeyda, artista architetto ingegnere (Palermo 2008), L’intelligenza delle passioni. Enrico Calandra e la storia dell’architettura(Palermo 2014).

> Maria Rosaria Vitale (Enna, 1967). Architetto e dottore di ricerca, insegna dal 2002 Restauro presso l’Università degli studi di Catania, Struttura didattica speciale di architettura di Siracusa. La sua attività scientifica e didattica è incentrata sulla storia e teoria del restauro e sulla storia comparata del patrimonio architettonico in Europa. Oltre a diversi saggi e articoli ha pubblicato i volumi: Restauri in Francia (1970-2000). Storia, politiche, interventi (Palermo 2001), Piazza Armerina: dalla Villa al Parco. Saggi e ricerche sulla Villa romana del Casale e il fiume Gela (Cannitello 2010, con C.F. Nigrelli), La ricostruzione in Francia dopo la Seconda guerra mondiale. Monumenti e patrimonio urbano nelle politiche di trasformazione (numero monografico di «Storia Urbana», 155/2017, con F. Malservisi).

Veste editoriale: Brossura
Formato: 16,5×24
Pagine: 528
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2017

ISBN: 9788862422567