a cura di A. Coppa – M. Mimmo – V. Minosi
Le straordinarie visioni e prefigurazioni della città futura disegnata da Antonio Sant’Elia (1888-1916) hanno anticipato forme che solo l’avvento del XXI secolo ha visto realizzate. Da Renzo Piano alle modellazioni di MVRDV, di Steven Holl, di Vincent Callebaut, di MAD o del recentissimo Google North Bayshore”di BIG, Sant’Elia si conferma, a un secolo dalla sua tragica morte durante la Grande Guerra a soli 28 anni, come fonte inesauribile di ispirazione.
Pubblicata a corredo della doppia esposizione a Milano e a Como in occasione del centenario della morte di Sant’Elia, la monografia approfondisce ed esplora l’opera di questo architetto visionario che all’inizio del secolo appena trascorso, nella pur breve carriera professionale, attraverso disegni e progetti ha immaginato forme e metamorfosi della città “futura”. Accanto alle famose tavole futuriste della Città Nuova, che nel 1914 esordirono nella mostra di Nuove Tendenze in via Agnello, viene presentato il considerevole corpus di disegni, studi, bozzetti in cui l’architetto comasco vaticinò la città del futuro e il Manifesto dell’architettura futurista.
Il volume riunisce i contributi di Maria Mimmo e Valentina Minosi (Celebrare Sant’Elia), Alessandra Coppa (Logicamente fantastico Sant’Elia: il contesto, gli incontri), Ornella Selvafolta (La Milano di Sant’Elia: città del presente, città del futuro), Alberto Longatti (La megacittá del tumulto), Maria Letizia Casati (La collezione Civica di Como), Paolo Brambilla (All’origine del progetto), Lucio Speca (Una lezione con i coetanei di Sant’Elia), Alberto Longatti (Il mito e la storia. Sant’Elia oltre Marinetti), Ezio Godoli (Due centenari), Matteo Agnoletto (Sant’Elia e l’architettura futurista mondiale. Note a margine di un libro mancato), Fulvio Irace (Dalla Città Nuova alla Green City), Alessandro Mendini (Il piccolo Sant’Elia) e la cronologia Sant’Elia e il suo tempo (a cura di Renato Costa e Sofia Dander).
Antonio Sant’Elia (1888-1916). Il futuro delle città
Milano, Palazzo della Triennale
25 novembre 2016 – 8 gennaio 2017
Antonio Sant’Elia (1888-1916). All’origine del progetto
Pinacoteca Civica di Como
25 novembre 2016 – 26 febbraio 2017
Veste editoriale: Brossura
Formato: 22×28
Pagine: 144
Immagini a colori: 120
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2016
ISBN: 9788857234687
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci