di AA.VV.
a cura di Pino Scaglione
In questo numero, che viene pubblicato in occasione della fiera KlimaHouse, la più importante del settore in Italia, cerchiamo di tracciare un bilancio di queste opportunità e di come gli architetti, i progettisti dotati di talento e sensibilità, tornano a rendere visibile un modo intelligente di coniugare processo e progetto, prestando attenzione a quegli elementi che citavo all’inizio di questo editoriale. Ma siamo ancora in una fase sperimentale, il mercato continua a dettare la regola e l’utente si adegua: la casa certificata classe A, comprata anche in kit, è un modello che vende, ma che resta pericoloso se genera solo la ripetizione acritica e di paesaggi di repliche, case scatole e non case paesaggio. Il passaggio importante delle Società, Agenzie e Centri per la certificazione climatica è quello di affidarsi alle università, ai centri di ricerca eccellenti e ai progettisti che hanno fatto della sperimentazione sulla qualità del design, da applicare anche ai processi energetici, uno dei loro punti di forza e che oggi distingue, per fortuna, l’architettura dalla buona edilizia.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 19,5×27
Pagine: 96
Lingua: IT-GB
Anno: 2015
ISBN: 9788898774401
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci