di Francesco Dal Co
Un prezioso cofanetto contiene i due volumi che Electa ha dedicato nel corso degli anni a Tadao Ando. Un eccezionale documentazione sul lavoro dell’architetto nipponico.
La selezione dei suoi scritti e l’antologia dei testi critici più importanti sul suo lavoro in Giappone e in Occidente, sono presenti sul volume 1).
Nel volume 2), di nuova pubblicazione (Dicembre 2010), il catalogo delle opere con la selezione dei lavori più significativi, tra i quali spiccano: il Museo della cultura di Gojyo (1995), il Museo della letteratura, biblioteca e archivio a Himeji (1996), il Museo e sistemazione del fronte a mare di Kobe (1996), la scuola domenicale presso la chiesa della luce a Osaka (1999), il Museo della luce a Shiga (1998), il tempio Kornyo-ji, Saijo (2000), la Pulitzer Foundation a St.Louis in Missouri (2001), la biblioteca a Toyosaka (2000), il Museo delle macchine fotografiche a Nishitonami-gun (2000), la biblioteca internazionale della letteratura per l’infanzia a Tokyo (2002), il Centro per l’arte contemporanea di Aomori (2001), 21_21 Design Sight a Tokyo (2007).
L’opera di Tadao Ando ci pone il problema dell’inadeguatezza degli strumenti interpretativi di cui disponiamo, incapaci di accettare con la ragione la visione orientale del cosmo come intima fusione di ordine e caos.
Meccanismi mentali irriducibili alla logica occidentale, una concezione del tempo inseparabile delle manifestazioni del mondo naturale, sono solo alcuni degli aspetti percepibili nelle opere più vivaci di Ando.
Testi e saggi introduttivi a cura di Francesco Dal Co.Bozzetti, disegni ed un ricco apparato iconografico (oltre 1500 illustrazioni in b/n e a colori) corredano i due volumi.
> Francesco Dal Co (nato 1945), laureato in architettura, è professore di storia dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha insegnato storia dell’architettura alla School of Architecture, Yale University, ed è professore presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana. Membro dell’Accademia di San Luca, già direttore del settore Architettura della Biennale di Venezia, è uno dei direttori della Society of Architectural Historians. Dirige la rivista ‘Casabella’, ed è direttore scientifico della divisione Architettura di Electa. Tra le sue pubblicazioni figurano: La città americana (con altri), Laterza, Roma-Bari 1973; Architettura contemporanea (con M. Tafuri), Electa, Milano 1976; Figures of Architecture and Thought, Rizzoli, New York 1984; Tadao Ando, Electa, Milano 1994; Frank O. Gehry, Electa, Milano 1998. Per Electa dirige la collana ‘Storia dell’Architettura italiana’.
Veste editoriale: Brossura + Cofanetto
Formato: 22×24
Pagine: 1098
Immagini a colori: 1000
Immagini b/n: 500
Lingua: IT
Anno: 2010
ISBN: 9788837065645
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2023 Limond
Contattaci