di Roberto Frassoni – Giovanni Tortelli
a cura di Manuela Castagnara Codeluppi
Il successo del Museo di Santa Giulia e il consenso riconosciuto al suo allestimento sono condizioni che hanno indotto la critica a superare la prudenza con la quale si è soliti approcciare un progetto architettonico che intenda musealizzare un’area archeologica, in questo caso quella delle Domus dell’Ortaglia di Brescia.
Dietro questo risultato si nasconde un preciso metodo di lavoro e di elaborazione del progetto, che questo libro intende indagare e illustrare.
Il volume racconta la storia del complesso di Santa Giulia, del Museo della città di Brescia che si arricchisce inglobando le Domus; descrive i ritrovamenti casuali e gli scavi sistematici, i problemi di conservazione e la definitiva musealizzazione del sito; analizza i reperti scavati e l’intero quartiere residenziale romano dell’Ortaglia e il Viridarium ricomposto attorno al nuovo corpo; illustra dettagliatamente il progetto, il cantiere, l’architettura.
Nonostante le qualità di un progetto affidato al rigore, alla semplicità e all’essenzialità, l’intervento realizzato propone uno spazio nuovo in un contesto connotato dai resti archeologici, declinando in modo del tutto originale il rapporto tra archeologia, museo, architettura, spazio interno ed esterno. Quiarcheologia e contemporaneità dialogano tra loro: la musealizzazione delle Domus trasforma un luogo ‘dimesso’ in una realtà concreta all’altezza della propria storia.
> Manuela Castagnara Codeluppi (n. 1956) si è laureata in architettura all’Istituto universitario di architettura di Venezia. Da tempo si occupa della figura di Karel Teige e di altri aspetti della cultura architettonica cecoslovacca, argomenti sui quali ha pubblicato diversi scritti ospitati in riviste specializzate. Ha promosso e curato alcune pubblicazioni dedicate all’architettura del Friuli, tra le quali un volume su Ermes Midena.
Veste editoriale: Cartonato con Sovraccoperta
Formato: 30×24,5
Pagine: 144
Lingua: IT
Anno: 2009
ISBN: 9788837062996
Manuela Castagnara Codeluppi (n. 1956) si è laureata in architettura all’Istituto universitario di architettura di Venezia. Da tempo si occupa della figura di Karel Teige e di altri aspetti della cultura architettonica cecoslovacca, argomenti sui quali ha pubblicato diversi scritti ospitati in riviste specializzate. Ha promosso e curato alcune pubblicazioni dedicate all’architettura del Friuli, tra le quali un volume su Ermes Midena.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Mail: info@limond.it
Copyright © 2023 Limond
Contattaci