fbpx

LIMOND

10X10/3. 100 Architects, 10 Critics

90,00 

3 disponibili

di AA.VV.

A comprehensive and generously illustrated Overview of contemporary World Architecture

  • A global overview of contemporary architecture selected by ten prominent members of the international architecture community
  • Following on from the successful 10×10 and 10x10_2, features the work of 100 rising stars and a variety of buildings from private houses and apartments to schools, offices and stadia
  • Features projects that redefine architecture, exploring never-before-used materials and proving that ‘green’ is the new standard in innovative design
  • A must-have for anyone wanting to keep up to date with the future of architecture

Like its successful predecessors 10×10 (published in 2000) and 10x10_2 (published in 2005), 10x10_3 will be a comprehensive overview of contemporary world architecture. Generously illustrated, this volume will present 100 of the world’s most exceptional emerging architects, selected by 10 internationally prominent critics, architects, and curators. Arranged alphabetically by architect, the book will feature more than 1,500 illustrations and approximately 250 buildings and projects from the past five years, including recently built work as well as competition entries, theoretical projects, and works under construction. The result will be an up-to-the-minute collection representing the best of both global and regional architecture around the world. Each critic will contribute a short essay written exclusively for this publication on one building or one architect that he or she believes to have made a profound impact on the course of architecture. The book will include biographies of all architects and critics.

———————————————————————————–

Sulla scia del successo di 10×10 (2000) e 10x10_2 (2005), Phaidon pubblica il terzo volume della fortunata collana dedicata all’architettura del contemporaneo.
Rimarrete stupiti da ciò che è accaduto in architettura dopo 10x10_2.
La “Green Architecture” si è trasformata da novità in necessità, le pareti sono divenute opzionali da necessarie, gli hula hoops sono diventati materiali da costruzione, il locale è il nuovo internazionale e l’architettura è la nuova arte. I cento architetti riuniti in questo volume, ultimo nato dell’ormai famosa collana 10×10, hanno varcato i confini del design e stanno ridefinendo il significato più profondo dell’architettura: un edificio tagliato a metà per permettere la definizione dello spazio che si viene a creare nel mezzo; un ogetto fluttuante del peso di una tonnellatta che sembra assolutamente privo di peso; un negozio di lusso nel centro di Seoul completamente ricoperto di vegetazione; un grattacielo che sembra scomparire nelle giornate di sole. Questa è un’architettura che non avete mai visto. Questo è l’oggi. Questo è 10x10_3. Secondo la formula vincente di 10 curatori di fama internazionale chiamati a scegliere i migliori 10 architetti emergenti, il volume presenta il lavoro di 100 progettisti di tutto il mondo: Slovenia, Portogallo, Cile, Cina, India, Brasile, Canada, Messico, Ugheria, Giappone, Corea, Taiwan e Russia sono solo alcuni dei territori dove operano questi giovani architetti.
Organizzato in ordine alfabetico, il libro raccoglie oltre 1.500 illustrazioni e all’incirca 350 edifici e progetti realizzati negli ultimi 5 anni, spaziando da lavori realizzati a edifici in costruzione, da progetti teorici a bandi di gara. Ogni curatore ha contribuito con un saggio dedicato all’architetto o al progetto da lui ritenuto di maggiore impatto sul corso dell’architettura contemporanea e con dieci brevi interventi sui progettisti selezionati.
Completano il volume le biografie di tutti gli architetti e i curatori.

> A cura di:
– Shumon Basar è esperto di architettura e curatore. Vive a Londra, dove è direttore del programma culturale dell’Architectural Association.
– Mercedes Daguerre è insegnante, ricercatrice e scrittrice. Attualmente lavora come curatrice per la rivista Casabella.
– Luis Fernández-Galiano è editore e caporedattore di Architectura Viva e professore presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Madrid.
– Bart Goldhoorn è architetto. Nel 1995 ha creato la A-Fond Foundation per favorire lo sviluppo dell’architettura nella Russia postcomunista.
– Joseph Grima è direttore del New York City’s Storefront for Art and Architecture, un ente/galleria che si occupa di architettura, arte e design.
– Carlos Jiménez è il presidente del Carlos Jimenez Studio di Houston e professore alla Rice University’s School of Architecture, oltre che membro della giuria del premio Pritzker.
– Kengo Kuma è il presidente del famoso studio di architettura Kengo Kuma & Associates diTokyo.
– Andrew Mackenzie è il caporedattore di Architecture Review Australia e (Inside) Australian Design Review.
– Peter Cachola Schmal è direttore del Deutsches Architekturmuseum (DAM) di Francoforte.
– Ai Weiwei è uno dei più brillanti artisti e architetti della Cina contemporanea. Vive a Pechino ed è anche autore, curatore e critico.

Veste editoriale: Cartonato
Formato: 29,7×29,7
Pagine: 448
Immagini a colori: 1500
Schizzi e disegni: 300
Lingua: GB
Anno: 2009

ISBN: 9780714849539