LIMOND

100 ANNI DI DESIGN ITALIANO

29,00 

1 disponibili

di Mauro Martinuz

100 ANNI DI DESIGN ITALIANO. Contesto economico e Cultura del Progetto

Il Design italiano è noto nel mondo, e questo è un dato risaputo. Ma quali sono i fattori che hanno reso la produzione creativo-tecnica del Bel paese cosi apprezzata? Quali sono le radici di un saper fare cosi invidiato e copiato? Quali i protagonisti? Quali i nodi culturali ed economici che hanno reso possibile questo processo, ora diffuso, ma ancora spesso parzialmente compreso o raccontato superficialmente?

Ecco alcune questioni che questo testo affronta, in modo agile e diretto. Il Design Italiano è narrato dai suoi esordi, nei primi del Novecento, fino al 2000 e i risultati del progetto sono inseriti nella dinamica delle idee e nell’evoluzione del contesto storico-economico.

> Look INSIDE/Issuu

Mauro Martinuz dopo gli studi in filosofia si diploma in Industrial Design presso l’Istituto Europeo di Design – Milano. Ha lavorato per il dipartimento di Industrial Design di IED–Milano dove è stato assistente di Enzo Mari, Denis Santachiara, Rodolfo Bonetto; per IED ha svolto ricerche progettuali per aziende italiane e multinazionali; insieme a Emanuele Soldini, ha vinto la competizione internazionale per scuole di design “Italia’s cup”, 1989; ha organizzato, in collaborazione con Loredana Parmesani, seminari e convegni sul design italiano e europeo. Ha collaborato, per la Sezione Design, alla importante esposizione “Creativitalia, joy of Italian design“ Tokyo 1990, curatori generali Germano Celant e Gaetano Pesce. Tra il 1990 il 1991 ha lavorato per Eastman Kodak Co. presso il Design Resource Center a Rochester N.Y USA. Ha svolto progetti di ricerca per il Centro Ricerche Strutture Naturali – IED Milano. Con E. Soldini, F. Domercq. J.M. Istre, è stato fondatore dello studio Tuttiquanti Associati – Milano, dove ha seguito progetti di product design e d’allestimento. Attualmente opera come Telonius Whitehead_design, telonius.com. Ha insegnato Storia del Design presso IED-Milano e ora in LABA. È docente e coordinatore delle Lauree in Design per LABA, Libera Accademia di Belle Arti – Brescia.

Veste editoriale: Brossura
Formato: 14,8×21
Pagine: 332
Immagini a colori:
Immagini b/n:
Lingua: IT
Anno: 2021

ISBN: 9788862424677