fbpx

VINICIO VIANELLO

65,00 

Esaurito

VINICIO VIANELLO. Pittura, Vetro e Design

 

La prima monografia completa dedicata al maestro del vetro veneziano, uno degli artisti tra i più interessanti nel panorama della pittura italiana.

La prima monografia completa dedicata al grande maestro del vetro veneziano del Novecento, oltre che artista tra i più interessanti nel panorama della pittura italiana degli anni Cinquanta e Sessanta.
Vinicio Vianello (1923-1999) è uno degli artisti dello spazialismo, al fianco di Lucio Fontana e operante nella Venezia della galleria del Cavallino di Carlo Cardazzo. Con il maestro del movimento spaziale – che la critica oggi riconosce come uno dei nuclei più vivi e originali dell’arte italiana del secondo dopoguerra – Vinicio condivide lo spirito di ricerca d’avanguardia e l’interesse nei confronti di ogni possibile materiale utile al dare nuove forme e risultati all’arte. Pittura, ceramica, vetro, design, illuminazione, scultura al neon, interventi nell’architettura sino alla ricerca delle energie solari e alternative sono i campi di interesse di questo poliedrico artista che più volte espose alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano e ottenne il prestigioso Premio del Compasso d’Oro nel 1957. Questo è il primo libro dedicato alla sua figura complessa che, stimata dagli specialisti, da oltre trent’anni è pressoché assente dai manuali e dalla saggistica ufficiale. Dalla formazione veneziana sino agli anni giovanili delle frequentazioni milanesi, il percorso artistico di Vinicio Vianello è quasi naturalmente trasversale all’ufficialità e alle correnti artistiche in genere, ponendosi al di fuori di ogni possibile etichetta critica. Vicino all’amico e mentore Fontana, come pochi tra gli spazialisti veneziani, è, al contempo, il più prossimo per l’originalità delle proprie creazioni pittoriche che, già dagli anni quaranta, inglobano pietre e oggetti o diventano tracce nere nello spazio, sino al divenire “anti-pitture” costruite con getti di colore creati da aerografi di sua invenzione. Sin dal 1950 è considerato come un ingegnoso sperimentatore e inventore di forme nel mondo del vetro e del design, un interesse che lo accompagnerà tutta la vita e che lo consegna al mondo dell’arte come uno dei più appartati, scostanti eppur geniali creatori dell’arte italiana. Le sue sculture in vetro: Reazione nucleare, Scoppio a Las Vegas o i suoi vasi asimmetrici, così come le lampade o le immense creazioni in vetro degli anni sessanta e settanta, sono considerate capisaldi del design e della sperimentazione tecnica. La sua pittura, mai piacevole o decorativa, è stata considerata come perduta, dimenticata, trascurata dagli studiosi per mancanza di materiale. Dai nuovi studi sullo spazialismo è, invece, emersa una copiosa produzione, presente alle grandi esposizioni, esposta in mostre internazionali dove i Rockets, gli esplosivi dipinti spaziali, o le Tracce, ipnotiche textures dal ritmo sincopato, risultano essere i prodotti poetici di un grande sperimentatore che, per oltre quarant’anni della propria vita, ha nascosto e sistematicamente allontanato da sé la fama conquistata da giovane. Questo è un primo percorso attraverso le opere di un artista che riportano nuove informazioni alla storia recente del design e dell’arte italiana.

VINICIO VIANELLO

65,00 

Esaurito

VINICIO VIANELLO. Pittura, Vetro e Design

 

La prima monografia completa dedicata al maestro del vetro veneziano, uno degli artisti tra i più interessanti nel panorama della pittura italiana.

La prima monografia completa dedicata al grande maestro del vetro veneziano del Novecento, oltre che artista tra i più interessanti nel panorama della pittura italiana degli anni Cinquanta e Sessanta.
Vinicio Vianello (1923-1999) è uno degli artisti dello spazialismo, al fianco di Lucio Fontana e operante nella Venezia della galleria del Cavallino di Carlo Cardazzo. Con il maestro del movimento spaziale – che la critica oggi riconosce come uno dei nuclei più vivi e originali dell’arte italiana del secondo dopoguerra – Vinicio condivide lo spirito di ricerca d’avanguardia e l’interesse nei confronti di ogni possibile materiale utile al dare nuove forme e risultati all’arte. Pittura, ceramica, vetro, design, illuminazione, scultura al neon, interventi nell’architettura sino alla ricerca delle energie solari e alternative sono i campi di interesse di questo poliedrico artista che più volte espose alla Biennale di Venezia, alla Triennale di Milano e ottenne il prestigioso Premio del Compasso d’Oro nel 1957. Questo è il primo libro dedicato alla sua figura complessa che, stimata dagli specialisti, da oltre trent’anni è pressoché assente dai manuali e dalla saggistica ufficiale. Dalla formazione veneziana sino agli anni giovanili delle frequentazioni milanesi, il percorso artistico di Vinicio Vianello è quasi naturalmente trasversale all’ufficialità e alle correnti artistiche in genere, ponendosi al di fuori di ogni possibile etichetta critica. Vicino all’amico e mentore Fontana, come pochi tra gli spazialisti veneziani, è, al contempo, il più prossimo per l’originalità delle proprie creazioni pittoriche che, già dagli anni quaranta, inglobano pietre e oggetti o diventano tracce nere nello spazio, sino al divenire “anti-pitture” costruite con getti di colore creati da aerografi di sua invenzione. Sin dal 1950 è considerato come un ingegnoso sperimentatore e inventore di forme nel mondo del vetro e del design, un interesse che lo accompagnerà tutta la vita e che lo consegna al mondo dell’arte come uno dei più appartati, scostanti eppur geniali creatori dell’arte italiana. Le sue sculture in vetro: Reazione nucleare, Scoppio a Las Vegas o i suoi vasi asimmetrici, così come le lampade o le immense creazioni in vetro degli anni sessanta e settanta, sono considerate capisaldi del design e della sperimentazione tecnica. La sua pittura, mai piacevole o decorativa, è stata considerata come perduta, dimenticata, trascurata dagli studiosi per mancanza di materiale. Dai nuovi studi sullo spazialismo è, invece, emersa una copiosa produzione, presente alle grandi esposizioni, esposta in mostre internazionali dove i Rockets, gli esplosivi dipinti spaziali, o le Tracce, ipnotiche textures dal ritmo sincopato, risultano essere i prodotti poetici di un grande sperimentatore che, per oltre quarant’anni della propria vita, ha nascosto e sistematicamente allontanato da sé la fama conquistata da giovane. Questo è un primo percorso attraverso le opere di un artista che riportano nuove informazioni alla storia recente del design e dell’arte italiana.

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.