fbpx

VILLA. Siti e Contesti

45,00 

1 disponibili

di AA.VV.

a cura di Renzo Derosas

Il volume raccoglie contributi di James S. Ackerman, Filippo Benfante, Lucia Bulian, Giacinto Cecchetto, Salvatore Ciriacono, Franca Cosmai, Renzo Derosas, Mauro Pitteri, Franco Posocco, Massimo Rossi, Raffaello Vergani, Mauro Vigato. 

Nel corso del Cinquecento le campagne venete cominciarono rapidamente a costellarsi di fastose residenze signorili. Si trattò di un fenomeno del tutto inedito, destinato a segnare in modo unico e inconfondibile sia il paesaggio materiale che quello spirituale della regione, plasmandone profondamente la stessa identità culturale. Benché la bibliografia sulle ville venete sia ricca di oltre duemila titoli, le interpretazioni degli studiosi divergono ancora su numerosi aspetti e molto resta da analizzare e da chiarire. Gli episodi più cospicui, l’opera dei principali architetti, le realizzazioni maggiori sono state oggetto di indagini approfondite, ma alcune delle caratteristiche di fondo di questo grande processo storico – le diverse fasi della sua progressione, le località che ne furono maggiormente investite, il contesto economico e sociale in cui le ville venivano a inserirsi, le trasformazioni ambientali, i diversi gruppi sociali che se ne fecero promotori, le implicazioni politiche della presenza di un nuovo ceto di proprietari terrieri urbani, l’ideologia di cui questi si facevano portatori e che nelle ville trovava espressione – sono tutte questioni sulle quali si sa molto meno di quanto ci si possa aspettare per un tema pur così intensamente frequentato. I saggi raccolti in questo volume, fondati su ricerche specifiche promosse in questi ultimi anni e su una selezione di materiali presentati e discussi in occasione del seminario Villa veneta. Siti e contesti (1400-1600). Casa dominicale, adiacenze funzionali, giardino, proprietà, paesaggio, a cura di Howard Burns e Domenico Luciani (organizzato dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche), offrono alcune risposte in questa direzione.

Il quadro che ne esce, con particolare riguardo alle campagne trevigiane e alla cruciale fase prepalladiana, ma con alcune aperture che escono da questi limiti spaziali e temporali, suggerisce nuove e per molti versi inaspettate prospettive sulla villa veneta nel Cinquecento, evidenziando la complessità e la ricchezza di questa esperienza e la sua importanza non solo per la storia dell’architettura, ma per quella economica, sociale e politica della regione.

> Renzo Derosas è professore associato di storia moderna presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato numerosi saggi di storia economica, sociale e demografica, e sull’applicazione di metodi quantitativi alla ricerca storica. La sua opera più recente è il volume su Religion and the Decline of Fertility in the Western World, curato assieme a Frans Van Poppel ed edito da Springer (2006).

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21,2×29,6
Pagine: XXVI-270
Immagini a colori: 44
Immagini b/n: 33
Lingua: IT
Anno: 2006

ISBN: 9788884091727

————————–

INDICE

Introduzione, a cura di Renzo Derosas, VII

I. Antichi e moderni: l’invenzione della tradizione

James S. Ackerman, Contesto della villa: il ruolo dei testi antichi, 3

II. Genesi e insediamento di casa dominicale in villa

Renzo Derosas, Le “case di villa” nel Trevigiano del primo Cinquecento.
Un problema di classificazione
, 15

Filippo Benfante, Edilizia rurale nel distretto di Treviso alla fine del XV secolo. Alcuni esempi (1470-1500), 53

Mauro Pitteri, Indizi di ville nelle campagne trevigiane del XVI secolo, 63

Mauro Vigato, Preesistenze e indizi di ville nel territorio di Castelfranco Veneto nella prima metà del XVI secolo, 93

III. Architettura, giardino, paesaggio di villa

Giacinto Cecchetto, Ville e siti di ville del territorio storico di Castelfranco Veneto nelle fonti cartografiche e fiscali dei secoli XVI-XVIII, 125

Franca Cosmai, Le ville nella cartografia storica trevigiana, 155

Massimo Rossi, Ville e delizie: il controllo del territorio nella rappresentazione cartografica, 161

IV. Acqua, territorio, economia di villa

Salvatore Ciriacono, Ville venete, governo del territorio e uso dell’acqua a Venezia in età moderna, 187

Raffaello Vergani, Villa e acqua (1400-1600). Il caso della Brentella trevigiana, 199

Lucia Bulian, La villa come centro di credito rurale: il caso dei Barbaro a Maser, 211

V. La villa nella trasformazione contemporanea

Franco Posocco, Gli strumenti della tutela e della pianificazione, 223

Bibliografia citata, 239

Abbreviazioni archivistiche, 251

Elenco e referenze delle illustrazioni, 253

Indice dei nomi e dei luoghi, 255

VILLA. Siti e Contesti

45,00 

1 disponibili

di AA.VV.

a cura di Renzo Derosas

Il volume raccoglie contributi di James S. Ackerman, Filippo Benfante, Lucia Bulian, Giacinto Cecchetto, Salvatore Ciriacono, Franca Cosmai, Renzo Derosas, Mauro Pitteri, Franco Posocco, Massimo Rossi, Raffaello Vergani, Mauro Vigato. 

Nel corso del Cinquecento le campagne venete cominciarono rapidamente a costellarsi di fastose residenze signorili. Si trattò di un fenomeno del tutto inedito, destinato a segnare in modo unico e inconfondibile sia il paesaggio materiale che quello spirituale della regione, plasmandone profondamente la stessa identità culturale. Benché la bibliografia sulle ville venete sia ricca di oltre duemila titoli, le interpretazioni degli studiosi divergono ancora su numerosi aspetti e molto resta da analizzare e da chiarire. Gli episodi più cospicui, l’opera dei principali architetti, le realizzazioni maggiori sono state oggetto di indagini approfondite, ma alcune delle caratteristiche di fondo di questo grande processo storico – le diverse fasi della sua progressione, le località che ne furono maggiormente investite, il contesto economico e sociale in cui le ville venivano a inserirsi, le trasformazioni ambientali, i diversi gruppi sociali che se ne fecero promotori, le implicazioni politiche della presenza di un nuovo ceto di proprietari terrieri urbani, l’ideologia di cui questi si facevano portatori e che nelle ville trovava espressione – sono tutte questioni sulle quali si sa molto meno di quanto ci si possa aspettare per un tema pur così intensamente frequentato. I saggi raccolti in questo volume, fondati su ricerche specifiche promosse in questi ultimi anni e su una selezione di materiali presentati e discussi in occasione del seminario Villa veneta. Siti e contesti (1400-1600). Casa dominicale, adiacenze funzionali, giardino, proprietà, paesaggio, a cura di Howard Burns e Domenico Luciani (organizzato dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche), offrono alcune risposte in questa direzione.

Il quadro che ne esce, con particolare riguardo alle campagne trevigiane e alla cruciale fase prepalladiana, ma con alcune aperture che escono da questi limiti spaziali e temporali, suggerisce nuove e per molti versi inaspettate prospettive sulla villa veneta nel Cinquecento, evidenziando la complessità e la ricchezza di questa esperienza e la sua importanza non solo per la storia dell’architettura, ma per quella economica, sociale e politica della regione.

> Renzo Derosas è professore associato di storia moderna presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato numerosi saggi di storia economica, sociale e demografica, e sull’applicazione di metodi quantitativi alla ricerca storica. La sua opera più recente è il volume su Religion and the Decline of Fertility in the Western World, curato assieme a Frans Van Poppel ed edito da Springer (2006).

Veste editoriale: Brossura
Formato: 21,2×29,6
Pagine: XXVI-270
Immagini a colori: 44
Immagini b/n: 33
Lingua: IT
Anno: 2006

ISBN: 9788884091727

————————–

INDICE

Introduzione, a cura di Renzo Derosas, VII

I. Antichi e moderni: l’invenzione della tradizione

James S. Ackerman, Contesto della villa: il ruolo dei testi antichi, 3

II. Genesi e insediamento di casa dominicale in villa

Renzo Derosas, Le “case di villa” nel Trevigiano del primo Cinquecento.
Un problema di classificazione
, 15

Filippo Benfante, Edilizia rurale nel distretto di Treviso alla fine del XV secolo. Alcuni esempi (1470-1500), 53

Mauro Pitteri, Indizi di ville nelle campagne trevigiane del XVI secolo, 63

Mauro Vigato, Preesistenze e indizi di ville nel territorio di Castelfranco Veneto nella prima metà del XVI secolo, 93

III. Architettura, giardino, paesaggio di villa

Giacinto Cecchetto, Ville e siti di ville del territorio storico di Castelfranco Veneto nelle fonti cartografiche e fiscali dei secoli XVI-XVIII, 125

Franca Cosmai, Le ville nella cartografia storica trevigiana, 155

Massimo Rossi, Ville e delizie: il controllo del territorio nella rappresentazione cartografica, 161

IV. Acqua, territorio, economia di villa

Salvatore Ciriacono, Ville venete, governo del territorio e uso dell’acqua a Venezia in età moderna, 187

Raffaello Vergani, Villa e acqua (1400-1600). Il caso della Brentella trevigiana, 199

Lucia Bulian, La villa come centro di credito rurale: il caso dei Barbaro a Maser, 211

V. La villa nella trasformazione contemporanea

Franco Posocco, Gli strumenti della tutela e della pianificazione, 223

Bibliografia citata, 239

Abbreviazioni archivistiche, 251

Elenco e referenze delle illustrazioni, 253

Indice dei nomi e dei luoghi, 255

FAQ

Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro

Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.

Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).

N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.

Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.

Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.

Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.

La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.

Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out

I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:

Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)

  • Spedizioni per acquisti fino a 62,00€: €5,50
  • Spedizioni per acquisti fino a 120,00€: €9,50
  • Spedizioni per acquisti superiori a 120,00€: Gratuite

Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:

  • Nome/Cognome
  • Indirizzo (comprensivo di Codice postale)
  • Mail
  • Telefono (meglio se Cellulare)

 

Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.