a cura di Anniina Koivu
In collaborazione con un team di autori dell’ECAL e della Fondazione Vico Magistretti, Anniina Koivu ha analizzato la vasta opera di Vico Magistretti.
L’architetto milanese, attivo come designer industriale dagli anni ’60 in poi, ha realizzato più di 300 prodotti e complementi d’arredo. Attualmente ne vengono ancora prodotti solo settanta. La pubblicazione spiega perché le aziende hanno smesso di produrre classici del design. La ricerca nell’archivio Magistretti, l’analisi di riviste specializzate e le interviste ai marchi di arredamento e ai product designer interni portano ad una serie di risultati sorprendenti: a volte i prodotti hanno avuto un tale successo da dare origine a copie a buon mercato, costringendo così alla fine il marchio a eliminare il prodotto dal proprio catalogo; a volte erano troppo costosi per portarne avanti la produzione; altre volte semplicemente non hanno avuto successo sul mercato. Dodici prodotti iconici sono oggetto di questa analisi approfondita.
Saggi sull’uso della fotografia nel marketing dei prodotti di design e sulla copertura mediatica del mobile dagli anni Sessanta agli anni Duemila accompagnano la presentazione di progetti selezionati di Vico Magistretti. Due saggi fotografici di ex studenti dell’ECAL mostrano i suoi prodotti e il suo studio a Milano.
– Con contributi e interviste di Maddalena Dalla Mura, Davide Fornari, Anniina Koivu, Carolien Niebling, Rosanna Pavoni, Francesco Zanot.
– Interviste a Julia Bimmerlein, Andrea Corti, Luca De Padova, Carlo Forcolini, Paolo Imperatori, Barbara Lehmann, Manuela Messina, Francesco Oliva, Enrico Schiffini, Elisa Storace.
**********************
In collaboration with a team of authors from ECAL and Fondazione Vico Magistretti, Anniina Koivu analysed Vico Magistretti’s extensive oeuvre.
The Milanese architect who worked as an industrial designer from the 1960s onwards created more than 300 products and items of furniture. Only seventy are currently still being manufactured. The publication explains why companies stopped manufacturing design classics. Researching in the Magistretti archive, analysing specialist journals and interviews with furniture brands and in-house product designers leads to a number of surprising findings: sometimes products were so successful that they gave rise to cheap copies, thus eventually forcing the brand to take the product out of their own catalogue; sometimes they were too expensive to carry on manufacturing; other times they simply did not succeed on the market. Twelve iconic products are the subject of this in-depth analysis.
Essays on the use of photography in marketing design products and on media coverage of furniture in the 1960s to 2000s accompany the presentation of selected projects by Vico Magistretti. Two photo essays by ECAL alumni showcase his products and his studio in Milan.
– With contributions and interviews by Maddalena Dalla Mura, Davide Fornari, Anniina Koivu, Carolien Niebling, Rosanna Pavoni, Francesco Zanot.
– Interviews with Julia Bimmerlein, Andrea Corti, Luca De Padova, Carlo Forcolini, Paolo Imperatori, Barbara Lehmann, Manuela Messina, Francesco Oliva, Enrico Schiffini, Elisa Storace.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 16×24
Pagine: 272
Immagini a colori-b/n: 180
Lingua: IT
Anno: 2020
ISBN: 9783038630500
Anniina Koivu ha lavorato nell’editoria, nello sviluppo del prodotto e come curatrice di mostre e sviluppa strategie e soluzioni di design che vanno dai progetti editoriali e di ricerca alla direzione artistica per nuovi concetti e prodotti. Tra i suoi clienti figurano Kvadrat, Camper, Vitra, Iittala, Arita 2016, Fiskars Design Village e la Shorefast Foundation di Fogo Island. È responsabile del Master Theory presso l’ECAL / Università di Arte e Design di Losanna.
Anniina Koivu has worked in publishing, product development and as an exhibition curator and develops design strategies and solutions ranging from editorial and research projects to art direction for new concepts and products. Her clients include Kvadrat, Camper, Vitra, Iittala, Arita 2016, the Fiskars Design Village and Fogo Island’s Shorefast Foundation. She is Head of Master Theory at ECAL / University of Art and Design Lausanne.
a cura di Anniina Koivu
In collaborazione con un team di autori dell’ECAL e della Fondazione Vico Magistretti, Anniina Koivu ha analizzato la vasta opera di Vico Magistretti.
L’architetto milanese, attivo come designer industriale dagli anni ’60 in poi, ha realizzato più di 300 prodotti e complementi d’arredo. Attualmente ne vengono ancora prodotti solo settanta. La pubblicazione spiega perché le aziende hanno smesso di produrre classici del design. La ricerca nell’archivio Magistretti, l’analisi di riviste specializzate e le interviste ai marchi di arredamento e ai product designer interni portano ad una serie di risultati sorprendenti: a volte i prodotti hanno avuto un tale successo da dare origine a copie a buon mercato, costringendo così alla fine il marchio a eliminare il prodotto dal proprio catalogo; a volte erano troppo costosi per portarne avanti la produzione; altre volte semplicemente non hanno avuto successo sul mercato. Dodici prodotti iconici sono oggetto di questa analisi approfondita.
Saggi sull’uso della fotografia nel marketing dei prodotti di design e sulla copertura mediatica del mobile dagli anni Sessanta agli anni Duemila accompagnano la presentazione di progetti selezionati di Vico Magistretti. Due saggi fotografici di ex studenti dell’ECAL mostrano i suoi prodotti e il suo studio a Milano.
– Con contributi e interviste di Maddalena Dalla Mura, Davide Fornari, Anniina Koivu, Carolien Niebling, Rosanna Pavoni, Francesco Zanot.
– Interviste a Julia Bimmerlein, Andrea Corti, Luca De Padova, Carlo Forcolini, Paolo Imperatori, Barbara Lehmann, Manuela Messina, Francesco Oliva, Enrico Schiffini, Elisa Storace.
**********************
In collaboration with a team of authors from ECAL and Fondazione Vico Magistretti, Anniina Koivu analysed Vico Magistretti’s extensive oeuvre.
The Milanese architect who worked as an industrial designer from the 1960s onwards created more than 300 products and items of furniture. Only seventy are currently still being manufactured. The publication explains why companies stopped manufacturing design classics. Researching in the Magistretti archive, analysing specialist journals and interviews with furniture brands and in-house product designers leads to a number of surprising findings: sometimes products were so successful that they gave rise to cheap copies, thus eventually forcing the brand to take the product out of their own catalogue; sometimes they were too expensive to carry on manufacturing; other times they simply did not succeed on the market. Twelve iconic products are the subject of this in-depth analysis.
Essays on the use of photography in marketing design products and on media coverage of furniture in the 1960s to 2000s accompany the presentation of selected projects by Vico Magistretti. Two photo essays by ECAL alumni showcase his products and his studio in Milan.
– With contributions and interviews by Maddalena Dalla Mura, Davide Fornari, Anniina Koivu, Carolien Niebling, Rosanna Pavoni, Francesco Zanot.
– Interviews with Julia Bimmerlein, Andrea Corti, Luca De Padova, Carlo Forcolini, Paolo Imperatori, Barbara Lehmann, Manuela Messina, Francesco Oliva, Enrico Schiffini, Elisa Storace.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 16×24
Pagine: 272
Immagini a colori-b/n: 180
Lingua: IT
Anno: 2020
ISBN: 9783038630500
Anniina Koivu ha lavorato nell’editoria, nello sviluppo del prodotto e come curatrice di mostre e sviluppa strategie e soluzioni di design che vanno dai progetti editoriali e di ricerca alla direzione artistica per nuovi concetti e prodotti. Tra i suoi clienti figurano Kvadrat, Camper, Vitra, Iittala, Arita 2016, Fiskars Design Village e la Shorefast Foundation di Fogo Island. È responsabile del Master Theory presso l’ECAL / Università di Arte e Design di Losanna.
Anniina Koivu has worked in publishing, product development and as an exhibition curator and develops design strategies and solutions ranging from editorial and research projects to art direction for new concepts and products. Her clients include Kvadrat, Camper, Vitra, Iittala, Arita 2016, the Fiskars Design Village and Fogo Island’s Shorefast Foundation. She is Head of Master Theory at ECAL / University of Art and Design Lausanne.
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci