a cura di Dipartimento di Culture del Progetto Università IUAV di Venezia
Nel libro In un volo di storni Giorgio Parisi ricorda che le teorie della gravitazione nascono da cose che cadono. Adolf Loos scrive, a proposito dei dipinti che Gustav Klimt realizza per l’università di Vienna nel 1907, che «Klimt ci ha preso il cielo, Klimt ce lo ha dato. Ci ha preso l’antico cielo. […] Ma ci è stato riservato un nuovo cielo, che non ha né un sopra né un sotto, dove nessuno deve sedersi sulla nuvola per non cadere giù, dove non c’è un salire e uno scendere».
C’è quindi un quinto prospetto, uno spazio abitabile forzando la gravità, affrancandosi dalla terra, aprendosi ad ogni mondo, riferendosi alle stelle o considerando, come ricorda Parisi, l’osservazione al tramonto delle immagini fantasmagoriche formate da storni o, come scrive Loos, il dare forma a sogni mistico-metafisici. Guardare il cielo è andare oltre ogni limite, è accogliere lo sradicamento per andare in cerca, anche bruciandosi al calore del sole.
In the book In un volo di storni (In a Flight of Flocks) Giorgio Parisi remarks that gravitational theories arise from things that fall. Speaking of the paintings Gustav Klimt made for the University of Vienna in 1907, Adolf Loos wrote that “Klimt has seized the sky and handed it to us. He has grabbed the old sky […] Yet a new sky has been made ready for us, one that has neither a top nor a bottom, where no one has to sit on top of a cloud to avoid falling down, where there is no going up nor going down”.
There is a fifth facade, a space that can be inhabited by manipulating gravity, breaking free from the earth, embracing each and every world, whether by referring to the stars or by considering, as Parisi recalls, the observation of phantasmagorical images formed by starlings at sunset, or – in Loos’ words – by giving form to mystical-metaphysical dreams.
To look at the sky is to go beyond all limits; it is to welcome uprooting in order to explore, even if this means burning in the heat of the sun.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 20,5×29
Pagine: 216
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2022 (Fall/Winter)
ISBN: 9788822908841
ISSN: 2704-7598
a cura di Dipartimento di Culture del Progetto Università IUAV di Venezia
Nel libro In un volo di storni Giorgio Parisi ricorda che le teorie della gravitazione nascono da cose che cadono. Adolf Loos scrive, a proposito dei dipinti che Gustav Klimt realizza per l’università di Vienna nel 1907, che «Klimt ci ha preso il cielo, Klimt ce lo ha dato. Ci ha preso l’antico cielo. […] Ma ci è stato riservato un nuovo cielo, che non ha né un sopra né un sotto, dove nessuno deve sedersi sulla nuvola per non cadere giù, dove non c’è un salire e uno scendere».
C’è quindi un quinto prospetto, uno spazio abitabile forzando la gravità, affrancandosi dalla terra, aprendosi ad ogni mondo, riferendosi alle stelle o considerando, come ricorda Parisi, l’osservazione al tramonto delle immagini fantasmagoriche formate da storni o, come scrive Loos, il dare forma a sogni mistico-metafisici. Guardare il cielo è andare oltre ogni limite, è accogliere lo sradicamento per andare in cerca, anche bruciandosi al calore del sole.
In the book In un volo di storni (In a Flight of Flocks) Giorgio Parisi remarks that gravitational theories arise from things that fall. Speaking of the paintings Gustav Klimt made for the University of Vienna in 1907, Adolf Loos wrote that “Klimt has seized the sky and handed it to us. He has grabbed the old sky […] Yet a new sky has been made ready for us, one that has neither a top nor a bottom, where no one has to sit on top of a cloud to avoid falling down, where there is no going up nor going down”.
There is a fifth facade, a space that can be inhabited by manipulating gravity, breaking free from the earth, embracing each and every world, whether by referring to the stars or by considering, as Parisi recalls, the observation of phantasmagorical images formed by starlings at sunset, or – in Loos’ words – by giving form to mystical-metaphysical dreams.
To look at the sky is to go beyond all limits; it is to welcome uprooting in order to explore, even if this means burning in the heat of the sun.
Veste editoriale: Brossura
Formato: 20,5×29
Pagine: 216
Immagini a colori-b/n:
Lingua: IT-GB
Anno: 2022 (Fall/Winter)
ISBN: 9788822908841
ISSN: 2704-7598
Leggi le domande frequenti per avere maggiori informazioni sui metodi di pagamento, la spedizione e molto altro
Per acquistare uno o più libri è sufficiente compilare l’apposito modulo al quale si accede dalla scheda di ciascun libro.
Qualora i volumi ordinati non siano tutti immediatamente disponibili, il nostro staff si riserva di contattarti via mail per concordare le modalità di spedizione (A: invio immediato dei volumi presenti a magazzino e successivo invio di quelli mancanti – B. invio unico dopo il ricevimento da parte nostra dei volumi mancanti).
N.B. la fattura deve essere esplicitamente richiesta al momento dell’ordine, comunicando la ragione sociale completa di partita IVA e/o Codice Fiscale e Codice SDI.
Ai sensi dell’Art.5 del relativo Decreto, l’acquirente ha il diritto di recedere dal contratto e restituire i volumi ordinati entro 10 giorni lavorativi, purchè nel medesimo stato in cui li ha ricevuti. Il diritto di recesso dovrà essere esercitato mediante invio di lettera raccomandata A.R. a: LIMOND S.a.s. – via Arnolfo di Cambio 24/A – 37138 Verona (VR) – entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento dei volumi.
Tutti i resi dovranno essere autorizzati da Limond S.a.s (tel. +393472455641) con l’assegnazione di un numero di autorizzazione alla resa. Le spese di spedizione saranno interamente a carico del cliente e non si accetteranno pacchi in contrassegno.
Al ricevimento dei volumi, e verificata la loro integrità, Limond S.a.s. provvederà, entro 10 (dieci) giorni, ad accreditare il cliente del valore dei volumi restituiti.
La tempestività nell’evasione dell’ordine è determinata dalla disponibilità della merce ordinata. In caso di immediata disponibilità l’ordine verrà evaso entro 2 giorni lavorativi. Qualora uno o più libri non dovessero essere presenti a magazzino possono essere ordinati su richiesta; il nostro staff informerà il cliente, via mail, circa i tempi necessari per l’evasione dell’ordine.
Pagamento tramite bonifico bancario anticipato alle coordinate comunicate in fase di check-out
I costi di invio (che comprendono imballo e spedizione) per libri e riviste in ITALIA sono i seguenti:
Servizio postale: 3-5 gg (per merce immediatamente disponibile presso il nostro magazzino)
Per una quotazione dei costi di invio in EUROPA o per spedizioni internazionali vengono richiesti i seguenti dati:
Alla conferma di accettazione, verranno comunicate coordinate bancarie/account PayPal da utilizzare per il pagamento. Un Una volta ricevuto, verrà evasa la spedizione inoltrando notifica e tracciabiltà.
Limond s.a.s. di Cardinali Paolo & C.
Via Arnolfo di Cambio 24/A
37138 Verona – Italy
P.IVA: 03119440232
Copyright © 2024 Limond
Contattaci